Perché JBL ProFlora pH Control Touch indica permanentemente un pH troppo alto / basso, o il calibratore non funziona anche se il sensore è nuovo?
Probabilmente la causa può essere risolta molto facilmente. Il tappo protettivo del sensore del pH deve essere rimosso prima di essere inserito nell'acquario / prima della calibratura, per poter così eseguire correttamente il controllo/ calibratura. Il tappo protettivo serve come stoccaggio e "riattivazione" del sensore con il liquido di stoccaggio. Questo deve essere rimosso nell'acquario e durante la calibrazione, altrimenti non può passarci l’acqua.
Se il regolatore visualizza ancora un errore, anche dopo la rimozione del tappo protettivo, leggere le FAQ con i diversi messaggi di errore in dettaglio.
Perché salta il valore del pH nel display del JBL ProFlora pH Control Touch?
Se il valore del pH è soggetto a fluttuazioni estreme, c’è un'interferenza di un altro dispositivo elettronico. I ballast nelle plafoniere, ad esempio, creano un campo elettromagnetico se non sono schermati contro le interferenze. Ciò può disturbare il sensore, perché questo è molto sensibile. Se scolleghi la spina dalla presa del dispositivo disturbato, il valore del pH si stabilizza improvvisamente. Esegui questo procedimento con tutti i dispositivi elettrici dell’acquario per trovare la causa.
Separando i cavi di alimentazione si possono evitare ulteriori disturbi. Eventualmente, anche la separazione dei circuiti elettrici può rivelarsi un vantaggio. I JBL pH Control Touch sono prodotti e testati in conformità alle direttive EMC e non interferiscono con altri apparecchi. Così, con JBL pH Control Touch anche i portatori di pacemaker non sono esposti ad alcun tipo di pericolo.
Se un altro apparecchio dovesse disturbare il tuo JBL ProFlora pH Control Touch, significa che questo apparecchio non è schermato conformemente agli standard elettro magnetici
Cosa significa il messaggio OFFSET?
Il messaggio OFFSET indica: la tensione del sensore a pH 7,00 è superiore al valore limite, il sensore è troppo vecchio, il cavo è difettoso, non è collegato nessun sensore o la calibrazione è stata eseguita inavvertitamente con la soluzione tampone 4.
Rimedio: controllare il cavo del sensore per eventuali danni e ripetere la calibrazione. Fare attenzione a utilizzare correttamente la soluzione tampone. Se ciò non dovesse funzionare, sostituire il sensore e calibrare nuovamente.
Cosa significa il messaggio DELTAV?
Questo avviso indica che la differenza di potenziale per unità di pH è inferiore a 30 mV. Quindi il sensore di pH è troppo vecchio, difettoso o è stato calibrato accidentalmente due volte con la stessa soluzione tampone.
Rimedio: ripetere la calibrazione e fare attenzione a utilizzare correttamente la soluzione tampone. Se ciò non funziona, collegare un nuovo sensore e calibrare nuovamente.
È necessario svitare la connessione a vite del sensore di temperatura prima di poterlo utilizzare?
No, ci si riferisce al sensore di pH, che si trova in un involucro riempito di una soluzione di conservazione. Bisogna togliere il sensore di pH dall’involucro prima della calibrazione aprendo l'avvitamento. Il sensore va inoltre immerso nell'acqua dell'acquario senza l’involucro (ma insieme alla soluzione di conservazione).
Come riconosce il JBL pH-Control un sensore "non perfettamente funzionante"?
Il sensore del pH trasmette una tensione al misuratore che converte la tensione nel valore del pH.
Questa tensione NON rimane costante per tutta la durata del sensore! Perciò questo deve essere calibrato regolarmente, facendo ciò il sensore riconosce le alterazioni di tensione dovute all’usura dell’apparecchio e potrà visualizzare nuovamente valori affidabili.
La calibratura avviene a pH 7 e pH 4.
Un nuovo sensore, con un pH 7, trasmette una tensione di 0 mV (+/- pochi mV) al misuratore. Più la tensione, con un pH 7, devia da 0, tanto più è usurato il sensore. La deviazione può verificarsi verso + oppure -. Con una deviazione di oltre +40 o -40 mV il misuratore rifiuta il sensore. Appare il messaggio di errore OFFSET.
ATTENZIONE: lo stesso messaggio di errore viene visualizzato anche quando accidentalmente hai iniziato a calibrare con 4!!
Con un pH 4 il sensore trasmette una tensione di circa +186 mV (con il pH 7 a 0 mV). Ciò significa che tra i singoli intervalli di ph (4-5, 5-6 e 6-7) c'è una differenza di circa 62 mV. Tanto minore è questa differenza, tanto più è usurato il sensore. Con differenze inferiori a 30 mV il misuratore rifiuta il sensore.
Viene visualizzato il messaggio di errore DELTAV.
ATTENZIONE: compare lo stesso messaggio di errore quando si calibra accidentalmente due volte a 7!!
IMPORTANTE: i sensori non riconosciuti possono spesso essere riportati "in funzione" se li immergi (per diversi giorni) nella soluzione di conservazione!
Quanto spesso deve essere calibrato il JBL pH/CO2 Control?
Nel menu è possibile impostare l'intervallo del promemoria prima della successiva calibrazione. Sono disponibili i seguenti intervalli di calibrazione:
30 giorni
45 giorni
60 giorni. Tuttavia è altamente sconsigliabile selezionare le impostazioni di 60 giorni, poiché ogni sensore di pH si usura costantemente e i valori misurati diventano soggetti a modifiche. Quindi più spesso si effettua una calibrazione, più sono affidabili i risultati della misurazione.
Vorremmo integrare il JBL Proflora pH Control Touch in una copertura personalizzata. Per la costruzione abbiamo bisogno delle dimensioni del regolatore (LxAxP), dell'area di collegamento necessaria per i cavi e i tubi flessibili e inoltre di sapere, se è possibile montare l'apparecchio sulla parete o di incorporarlo (telaio fisso).
Le dimensioni di JBL ProFlora pH Control Touch sono: L x A x P: 89 mm x 67 mm x 25 mm. Inclusi i connettori, l’altezza è 78 mm.
Per garantire una facile installazione è inoltre necessario lasciare uno spazio di circa 4-5 cm sotto il regolatore.
Sebbene non sia possibile montare il regolatore direttamente sulla parete, questo può essere montato su una guida fissabile a una parete. La suddetta profondità include la guida.
Il messaggio per la temperatura sul JBL ProFlora pH Control indica N/A. Cosa significa?
Il messaggio N/A significa che il regolatore pH non riceve alcun valore di ingresso. Ciò può essere dovuto a quanto segue:
1) La spina non fa contatto, forse a causa di uno strato leggermente corrosivo. Controlla i punti di contatto della spina.
2) Il sensore di temperatura non è collegato.
Nota: il JBL ProFlora pH Control Touch può anche essere azionato senza un sensore di temperatura. In questo caso il regolatore rimane programmato ad una temperatura dell'acqua di 25 °C.
È necessario uno spegnimento notturno utilizzando il JBL Proflora pH Control Touch o il JBL PROFLORA CO2 CONTROL?
Per regolare l'apporto di CO2 hai bisogno di una valvola magnetica separata (JBL ProFlora v002 o JBL PROFLORA CO2 VALVE). Non è necessario un ulteriore spegnimento notturno per gli impianti di CO2 regolati da un'unità di controllo del pH perché questi, in caso di mancato consumo di CO2, non accendono o accendono raramente l’erogatore di CO2 (degasaggio di CO2 attraverso la superficie dell'acqua). Ecco perché i dispositivi di controllo non hanno bisogno di un timer.