The story of liquid CO2 fertilisation – The Substance

In the first part of the series “ The story of liquid CO2 fertilisation ” we look at the active substance of the products considered liquid CO2.

Carbon dioxide is the nutritional basis for aquatic plants which is supplemented through micro and macronutrients and light. The balance between all these elements is necessary for thriving plant growth in the aquarium. You will find further details in the post: Why is carbon dioxide (CO2) the most important plant nutrient in the aquarium?

Do products, which are advertised as “liquid carbon dioxide“, contain carbon or carbon dioxide?

No, since carbon is a solid (anthracite, diamond) at average ambient conditions (20 °C, 1 bar atmospheric pressure), whereas carbon dioxide is a gas which is only present in liquid form in pressurised gas cylinders (50 bar) under these conditions. Thus the products in these advertisements can neither contain carbon as an element nor carbon dioxide in liquid form.

But what do these products, advertised as „liquid carbon” for the aquarium, contain?

A simple test with one of these products shows that the active substance contained is glutaraldehyde (abbrev. glutaral) in a concentration of about 4 % as shown in the photo. After that we tested other products and found that the most common glutaraldehyde concentrations range from 1% to 4 %.

What is “glutaraldehyde“?

Glutaraldehyde is a disinfectant and is used industrially for various purposes, including in medicine, for example in dental practices. Glutaraldehyde is a dangerous substance in the aforementioned concentrations, and needs to be marked in accordance with EU directives.

For more details about its use we would like to refer you to Wikipedia: https://de.wikipedia.org/wiki/Glutaraldehyd

  1. • For the disinfection of medical equipment
  2. • Water treatment for industrial use, e. g. in fracking
  3. • For the disinfection of industrial facilities
  4. • In cleaning agents for surface disinfection
  5. • As a preservative
  6. • For tanning leather
  7. • For fixating tissue samples in microscopy
  8. • For the crosslinking of proteins. The aim is to increase the mechanical and thermal stability and to reduce self-decomposition
  9. • As plant fertiliser in aquariums

The use of glutaraldehyde for the crosslinking of proteins is of particular relevance to aquariums in this list.

You can find more information about this in the second part of the series: The story of liquid CO2 fertilisation – The Effect

© 27.06.2016
Matthias Wiesensee
Matthias Wiesensee
M.Sc. Wirtschaftsinformatik

Social Media, Online Marketing, Homepage, Kundenservice, Problemlöser, Fotografie, Blogger, Tauchen, Inlineskating, Aquaristik, Gartenteich, Reisen, Technik, Elektronische Musik

Su di me: Seit Teenagerzeiten mit Aquarien in Kontakt. Klassische Fischaquarien, reine Pflanzenaquarien bis hin zum Aquascape. Aber auch ein Gartenteich und Riffaquarien begleiten mich privat im Hobby. Als Wirtschaftsinformatiker, M.Sc. bin ich als Online Marketing Manager bei JBL für die Bereiche Social Media, Webentwicklung und der Kommunikation mit dem Anwender der JBL Produkte zuständig und kenne die JBL Produkte im Detail.

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.