20 anni L046 Hypancistrus Zebra

Nel 1998 comprai i miei primi 3 avannotti "zebra". Allora costavano circa 300 scellini l’uno (15 €) nei negozi. Il mio piccolo gruppo crebbe gradualmente raggiungendo le 10 unità. Nel 2004 per la prima volta inserii dei giovani zebra pleco nella mia vasca di allevamento (che era attrezzata con 10 tubi in argilla e lastre di ardesia). Da settembre a marzo tengo i miei animali alla temperatura di 30 °C, e per il tempo restante a 27 °C. Faccio un cambio d’acqua del 40% una volta alla settimana, utilizzando normale acqua di rubinetto. Da un po’ di tempo utilizzo l’acqua di osmosi, mischiata all’acqua di rubinetto, che passa anche attraverso un filtro con un rimuovente di silicato della JBL. Quando le previsioni meteo sono brutte, cambio il 30% dell’acqua dell’acquario parecchie volte al giorno. In questo modo abbasso la temperatura di circa 3-4 gradi. Pulisco il filtro ogni 4 mesi solo con l’acqua dell’acquario, per evitare che vengano eliminati tutti i batteri del filtro. Aggiungo con regolarità JBL Clynol e JBL Denitrol . La conduttività è pari a 140 µS/cm.

Do da mangiare agli adulti L046 Artemia surgelate, JBL PlanktonPur , JBL GranaDiscus , JBL Tabis compresse di mangime Premium. Fino ai due mesi di vita, gli avannotti nella vasca di allevamento vengono alimentati due volte al giorno con naupli di Artemia allevati in casa, JBL NovoTom Artemia mangime in polvere e un po’ di JBL PlanktonPur. Pulisco il fondale della vasca di allevamento ogni giorno con un pennello e lo aspiro con un sifone. Quando hanno due mesi, sposto i pesci in un acquario più grande insieme ai miei Sturisoma aureum e a giovani L201. Qui ricevono lo stesso cibo degli adulti L046. Non uso un substrato per la vasca di allevamento grande, ma all’interno di questa ci sono 3 Sturisoma aureum che puliscono il fondale e i pannelli laterali al posto mio. L’illuminazione consiste in una luce a LED molto debole. L’aggiunta di JBL PlanktonPur fa sì che i giovani crescano molto più velocemente e che, entro l’anno, abbiano raggiunto una lunghezza di 6 cm circa.

Spero che il successo del mio allevamento contribuisca alla protezione di questi pleco in via di estinzione nei nostri acquari.

Foto e testi: Werner Schmied, Austria

© 30.01.2018 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.