Aggiornamento della spedizione esplorativa JBL 2018 nell’Oceano Indiano

La pianificazione in dettaglio della spedizione JBL in Madagascar, Mauritius e le Seychelles procede a pieno ritmo. Qui alcune nuove informazioni importanti:

  1. Periodo del viaggio: la spedizione si svolgerà a metà/fine ottobre 2018. Probabilmente il volo di partenza sarà venerdì 19/10/2018 con Condor da Francoforte. Il ritorno sarà poi il 04/11/2018 alle ore 07:45 a Francoforte, sempre con Condor. La pianificazione si basa sui piani di volo attuali nel 2017. I piani per il 2018 saranno pubblicati solo alla fine del 2017.
  2. Cambiamento dell'itinerario di viaggio: escluderemo il Mozambico per osservare invece gli squali balena nel nord del Madagascar, nelle vicinanze di Nosy Be. Il Mozambico ha collegamenti aerei molto scomodi e ciò ci farebbe perdere troppo tempo, lunghe attese per i collegamenti dei voli e dovremmo trascorrere la notte all’aeroporto. Scegliendo Nosy Be otterremo un giorno in più per poter osservare gli squali balena.
  3. Novità sull'itinerario: l'isola di Réunion nel mezzo dell'oceano Indiano! Mentre controllavamo tutti i possibili collegamenti, abbiamo scoperto (grazie al sig. Barth dell’agenzia Flugpoint di Mannheim!) che la migliore soluzione era iniziare dalle Mauritius, poi volare da Réunion direttamente nel nord del Madagascar a Nosy Be, prima di addentrarci all’interno del Madagascar e in fine arrivare alle Seychelles, da dove prenderemo un volo diretto per Francoforte o per gli altri paesi d'origine. Dato che siamo a Réunion non possiamo non cogliere l'opportunità di guardare più da vicino la foresta pluviale ed il mare. Trascorreremo quindi una notte in questa remota isola che si trova a 1000 km dalla costa orientale del Madagascar e recentemente è stata al centro della cronaca a causa degli attacchi di squali.
  4. Numero di partecipanti: a causa dei mezzi di trasporto in Madagascar la dimensione del gruppo è limitata a 15 partecipanti.
  5. Prezzo del viaggio: ci stiamo ancora lavorando. I voli diretti con Condor ci faranno risparmiare un po’.

Spedizione esplorativa nell’Oceano Indiano

© 04.05.2017 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.