Si possono usare le bombole ProFlora CO2 (monouso/ricaricabili) in posizione orizzontale?
No, perché può portare alla distruzione del tuo riduttore di pressione. Per un funzionamento sicuro tutte le bombole di scorta vanno usate in piedi. Mai orizzontalmente o capovolte.
Il mio impianto è rotto se verso la fine della bombola la sua pressione diminuisce considerevolmente ed in maniera rapida?
Il rapido calo della pressione della bombola poco prima della fine della carica non è un motivo di reclamo. Dal punto di vista tecnico ciò è normale ed inevitabile.
Motivo: la bombola è riempita quasi per metà con anidride carbonica liquida. Tu togli la CO₂ in forma gassosa dalla bombola, dalla CO₂ liquida la quantità corrispondente passa alla fase gassosa, mentre la pressione rimane costante. Solamente quando meno CO₂ passa dalla fase liquida alla fase gassosa, allora la pressione delle bombola comincia a scendere.
Il tuo impianto funziona in modo completamente normale.
Posso usare anche bombole di gas compresso di altri produttori?
I connettori dei sistemi ricaricabili di CO₂ sono generalmente standardizzati, e si possono quindi usare con altre bombole ad eccezione di pochi casi.
Tieni tuttavia presente le seguenti limitazioni: alcune bombole di dimensioni più grandi non sono approvate per un utilizzo ininterrotto con riduttori di pressione e, usando sistemi altrui, perderai un’eventuale richiesta di garanzia.
Come vedo se la mia bombola contiene ancora CO2?
La pressione della bombola di 50-60 bar - dipendente dalla temperatura ambiente - rimane costante fino al quasi completo svuotamento. Il metodo più semplice è quello di pesare la tua bombola CO2, compresa la leva di sicurezza, quando è completamente vuota. Così, dopo il riempimento, conoscerai la tara esatta delle tue bombole CO2. Se hai dimenticato di guardare la tara puoi leggerla sulla bombola CO2 (coniata sul suo collo) e aggiungere 0,5 kg per la leva di sicurezza. Quindi una bombola CO2 m500 con leva peserà la tara + 1 kg (0,5 kg la leva + 0,5 kg il contenuto). Una bombola m2000 peserà la tara + 2,5 kg (0,5 kg la leva + 2 kg il contenuto).
Che cosa devo osservare maneggiando le bombole a pressione di CO2?
È necessario osservare due punti:
1) Bombola: le bombole riutilizzabili sono soggette al test TÜV e questo viene stampato sulla bombola. Questo test deve essere rinnovato ogni 10 anni, si inizia testando il fondo della bombola, poi la tenuta della valvola e il giunto filettato.
2) L’anidride carbonica:
L'anidride carbonica, a seconda della concentrazione, è dannosa nell'aria. Con una concentrazione di anidride carbonica del 3-5% aumentano la frequenza respiratoria ed i battiti cardiaci. Ulteriori sintomi sono mal di testa, malessere e ronzio auricolare. In caso di concentrazioni di anidride carbonica dell'8-10% o superiori questi sintomi s’intensificano. Ciò può portare a crampi, svenimenti, apnee e morte per soffocamento.
Una bombola da 500 g contiene 500 g di CO2. Questo è pari a 11,36 mole (unità delle sostanze chimiche). In condizioni normali (273,15 K, 101325 Pa) una mole di una sostanza gassosa ha un volume di 22,414 litri, per cui 500 g di CO2 si traduce in un volume di 254,7 l. La CO2 è più pesante dell'aria, perciò si condensa a terra. In una stanza di 20 m questo corrisponde ad un livello di concentrazione di CO2 di 12,735 mm = 1,27 cm². Se si mescola completamente con l'aria in una stanza di 20 m² e un'altezza di 2,5 m (corrisponde a 50.000 l), ciò corrisponde ad una concentrazione massima di gas di 0,5% di volume, che è ben al di sotto del livello pericoloso.