When the rain becomes an acid test

You can be sure of one thing in spring: rain. In the time period before Easter there can be rainfall of 40 to 60 litres per square metre. We would like to explain why this can become an acid test for your pond and possibly also a problem for your fish.

There are a lot of different minerals dissolved in your pond water. These are consumed by biological processes (e.g. nitrification) by your fish (e.g. mineral consumption), the plants (e.g. biogenic decalcification) and algae (mineral consumption). Frequent and heavy rain, which is softened pure water (KH = 0), leads to a dilution effect. This causes the KH in your pond to sink steadily.

A significant amount of the minerals responsible for the stability of the water can be measured with the carbonate hardness (KH). The KH stabilises the pH value and ensures that this is subject to only slight fluctuations.

Why is this important? The fish in the garden pond’s mucous membrane tolerates a pH value between 7.5 and 8.5. If this starts to fluctuate, and in extreme cases this can be by about 4.0 in 24 hours to over pH 10.0, the fish is exposed to stress and the mucous membranes can become severely irritated. You know this effect when biting into a lemon. To avoid these fluctuations and to protect the fish, a carbonate hardness of 4 ° dKH and higher has been proven to be good. With this value the pH level stabilises within the range mentioned above.

How to test the KH in your pond

With a simple colour change test you can determine the stability of your pond water in less than one minute. On the left of your colour chart you can see whether the carbonate hardness is available in sufficient amounts (blue colour indication) and on the right hand side you can interpret the measurement results you have obtained for the pH value, following the traffic light colour scheme of red/yellow/green. You don’t need to be a biologist or a chemist to do that!

So test your pond water every 2-3 weeks, every week in frequent rainfall, with the JBL PROAQUATEST POND Check pH/KH .

What to do, when the KH is lower than 4 °dKH?

Have you discovered that the carbonate hardness is lower than 4 °dKH or that the pH level is outside the normal range? Then you could carry out a big water change (min. 50%), but this is scarcely possible or affordable with a pond. It is quicker and more reliable to add the missing minerals by JBL StabiloPond Basis , especially to raise the KH and thus to stabilise the pH level again.

Can you also add JBL StabiloPond KH for this purpose? In principle this is possible. But we have modified the product specifically for use when pretreating the water the evening before an algae treatment, especially to raise the KH.

© 05.03.2016
Matthias Wiesensee
Matthias Wiesensee
M.Sc. Wirtschaftsinformatik

Social Media, Online Marketing, Homepage, Kundenservice, Problemlöser, Fotografie, Blogger, Tauchen, Inlineskating, Aquaristik, Gartenteich, Reisen, Technik, Elektronische Musik

Su di me: Seit Teenagerzeiten mit Aquarien in Kontakt. Klassische Fischaquarien, reine Pflanzenaquarien bis hin zum Aquascape. Aber auch ein Gartenteich und Riffaquarien begleiten mich privat im Hobby. Als Wirtschaftsinformatiker, M.Sc. bin ich als Online Marketing Manager bei JBL für die Bereiche Social Media, Webentwicklung und der Kommunikation mit dem Anwender der JBL Produkte zuständig und kenne die JBL Produkte im Detail.

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.