Do you need a microscope to diagnose white spot disease?

This question isn’t as easy to answer as you’d expect. Of course white spot ( Ichthyophthirius multifiliis ) is visible on the fish with the naked eye. But unfortunately there is a similar looking disease against which the white spot disease remedy is powerless: the velvet disease ( Oodinium ). White spot disease is caused by ciliates (single-cell organisms with cilia to propel them), which – along with many other single-cell organisms – can be safely and easily killed off with the remedy JBL Punktol Plus 125 . But Oodinium is a dinoflagellate (a kind of algae) which can ONLY safely be killed by means of copper (copper content 0.3 mg/l; with JBL Cu test rame ) . For example, the remedy JBL Oodinol Plus 250 contains copper and is therefore effective against Oodinium. JBL Punktol Plus 125 against white spots does NOT contain any copper!

But if you misdiagnose it, and it is velvet disease, not white spot disease, using the white spot remedy will have no effect. All your fish could die before you even notice your mistake. It is better the other way round: if the fish have white spots, but are misdiagnosed and treated for Oodinium, the active substance will also treat the white spots. It won’t work as well as the white spot remedy, JBL Punktol Plus 125 , but it will work. The main drawback is that not all aquarium dwellers tolerate copper. For shrimps and other invertebrates copper, even in its smallest measurable amounts, is lethal. Using JBL Punktol, therefore, is not only the more congenial, but also the more effective solution!

A glance through a microscope with a mere 400-fold enlargement would settle the matter. The white spot pathogens are quite large ciliates, which move actively and often have a clearly visible nucleus. Ideally the hoof-shaped nucleus needs to be seen in side view . If the ciliate turns the nucleus can become line-shaped (a rotated horseshoe) . Typically the ciliate itself is round in shape.

Oodinium, the pathogen of the velvet disease, is more oval in shape and often has a visible “polar cap” and is nowhere near as agile as the Ichthyo parasite. It is also significantly smaller and doesn’t have a clearly visible nucleus, as the white spot ciliate does.

So using a microscope can really be a great help when distinguishing between these two diseases to reach the right diagnosis. Because even though these diseases show up differently in appearance on the fish, these differences are not so easily visible to the naked eye. Young Ichthyo pathogens can look like velvet disease and several Ichthyo pathogens in one place look like a fat Ichthyo spot.

Use the benefits of a simple microscope to make a reliable diagnosis!

© 02.02.2016
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.