Mild winters - what does that mean for garden ponds?

In cold winters, pond care is clear and unambiguous: the animals' metabolism shuts down, feeding is stopped, and the pond is aerated and provided with an ice-free holder. But what about when there are no low sub-zero temperatures? The fish remain active at these temperatures and thus their metabolism requires an energy supply. At temperatures between 5 and 15 °C, a special winter food such as JBL PROPOND WINTER M should be fed, as it is designed to be digested quickly and does not burden the digestive tract for long. The rule of thumb is: As long as the fish are eating, they need to be fed appropriately to their nutritional needs! If you additionally vitaminize the food now ( JBL Atvitol ), you will be rewarded with healthy fish in spring, with sufficient energy reserves and resilience to get them through the year’s start.

Furthermore, it is important that the pond receives sufficient oxygen ( JBL PondOxi-Set ), so that the sludge-degrading bacteria, which are much more active at these temperatures than at very low temperatures, are sufficiently supplied with oxygen and there are no rotting processes at the bottom of the pond. If you haven’t yet cut back your marsh plants, do it now. The stems act like snorkels, when cut above water, aerating the pond water even unter a thin ice cover.

UV-C water clarifiers can now be turned off and serviced. Renew the bulb ( JBL UV-C Lampade ) regularly every year before the beginning of the next spring, so that the UVC water clarifier retains its full performance (service life of a UVC bulb = 8000 h). Basically, the inner glass cylinders of all UV-C water clarifiers need cleaning now, as any contamination drastically reduces the effect of the UV-C radiation on germs and floating algae.

If you follow this advice, you will have a trouble-free winter for your garden pond and its inhabitants. And then we can all look forward to a beautiful spring!

© 26.12.2021
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.