The Desert Terrarium – Part 1

We associate heat and severe drought with the desert habitat. What catches our attention when we look closer at the reptiles’ habitats are the extreme temperature fluctuations. Especially at night there are enormous drops in temperature. Many reptiles change location during the day to actively influence their ambient temperature. They go in and out of the sun. But when it’s very hot, plenty of animals stay in the cool shade all day.

To observe typical behaviour patterns, we need to simulate the conditions of the habitat in the terrarium. This is the only way the animals can relax. Animals need a certain temperature for their territorial struggles, their mating rituals and their metabolic processes. That’s why it’s vital to always provide both sunny areas and cooler, shady zones to retreat into. Do not use any substrate heating in the shady zones. Humidity and wind, which fluctuate within a day and within a month, are also influencing factors.

In the desert temperatures of 50-60 “C can be reached temporarily in places. In spring, with cool air temperatures and strong winds, the animals often need to sunbathe extensively to reach their preferred temperatures. In high summer, on the other hand, they avoid the sun’s rays – we are talking about air temperatures of 38 °C and no wind – so as not to overheat past their optimum temperature (which for many desert species is between 32-42 °C).

How to set up different temperature zones and temperature drops in your terrarium?

All kinds of sand are suitable as a substrate (i.e. JBL TerraSand rosso natura , JBL TerraSand giallo natura o JBL TerraSand bianco natura ) You can model a landscape with the red JBL TerraSand, which has a moist consistency. During the drying process it partially hardens. This way you can build caves and crevices which are ideal as areas to retreat and as shaded areas. According to the animal’s needs the terrarium can be equipped with stones, woods or caves. To protect the animals and the glass the stone constructions need to be stuck together ( JBL Haru ). Suitable plants, such as succulents or the likes, round off the picture.

Preview

In the 2nd part of the series we will be reporting on the topic of light, and in the 3rd part about heating a desert terrarium.

You will find more information about the subject „My Terrarium“ under: Terrario

© 11.12.2015
Matthias Wiesensee
Matthias Wiesensee
M.Sc. Wirtschaftsinformatik

Social Media, Online Marketing, Homepage, Kundenservice, Problemlöser, Fotografie, Blogger, Tauchen, Inlineskating, Aquaristik, Gartenteich, Reisen, Technik, Elektronische Musik

Su di me: Seit Teenagerzeiten mit Aquarien in Kontakt. Klassische Fischaquarien, reine Pflanzenaquarien bis hin zum Aquascape. Aber auch ein Gartenteich und Riffaquarien begleiten mich privat im Hobby. Als Wirtschaftsinformatiker, M.Sc. bin ich als Online Marketing Manager bei JBL für die Bereiche Social Media, Webentwicklung und der Kommunikation mit dem Anwender der JBL Produkte zuständig und kenne die JBL Produkte im Detail.

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.