Fish can eat but still be starving

Today I would like to talk about something not solely related to koi, but much more general. During my travels I don’t just observe pond fish, my visits also involve looking into a lot of aquariums. I often notice some very slim fish and when I ask, the owners tell me that they feed their fish at least three times a day.

Of course it goes without saying that the bigger the fish, the longer it may take to see the consequences of incorrect feeding. In our ponds too fish can become socialised with fish which have totally different nutritional requirements and which eat at different pace. This is one of the first reasons why fish can suffer from malnourishment. Also some fish are shy and some are quite cheeky. If you socialise them in a relatively narrow area, the shy fish will become smaller and slimmer, and in the long term malnourished. Again these fish “lag” behind the brisk and stronger fish as regards their immune system and defences and they are potentially more prone to illness. On the other side of the coin there are the different kinds of food. Of course, we know that there are omnivores, plant eaters (herbivores) and even carnivores amongst the fish. The fish’s diet needs to be adapted according to the fish’s requirements. If you feed a naze or a grass carp protein-rich food, they will probably eat it, but their digestive tract is not equipped for this kind of nutrition and in the long run this will result in deficiency symptoms.

© 26.05.2017
Ronny Thorhauer
Ronny Thorhauer
Key Account National Teich (Mr. Koi)

Koi,Bonsai,Asiatische Kunst,Reisen,Autos,Tauchen,Fotografie,Social Media,Japan Reisen

Su di me: „Mr. Koi“ ist bei JBL im Bereich Teich tätig. Seit der Kindheit interessiert er sich für Koi und führte erfolgreich verschiedene Zoofachgeschäfte, für die er jährlich persönlich in Japan Koi selektierte. Dabei waren für ihn Qualität und Fischgesundheit der Schlüssel zum Erfolg.

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.