Preparation for the Japan Expedition

At the end of October we’re setting off to visit koi breeders in Japan to discuss the new JBL concept for koi food with them. Afterwards we will use the opportunity to plan the JBL Expedition 2019 on-site. We not only want to offer our potential participants visits to the leading koi breeders but we also want to show them Japan’s most beautiful habitats and carry out biotope studies there. Among the many national parks in Japan the region near Nikko caught our particular attention. But there is no information as to which kind of invertebrates and fish can be found there. Since Nikko is situated north of Tokyo, the water will be f... cold there. A thick diving suit is a must-have for your case because we also plan to go diving in koi basins with cold water. In Nikko we will visit some beautiful Japanese temples and shrines because you can’t go travelling in Japan without having any insights into the culture.

From the north of Japan we’ll be taking a 2500 km flight to the small, isolated Ryukyu Islands which are situated further south of Okinawa on the same latitude as Taiwan. This tropical paradise has got everything that nature lovers could dream of: coral reefs in the world’s fourth-clearest (sea) water and an untouched jungle on the island Iriomote which we can enter with small canoes. Although there are Japanese biologists working there, the freshwater fauna is still largely unexplored. We are currently looking for an option that will enable us to spend the night in the rainforest. The Japanese seem a bit worried about the fact that they won’t be able to offer us a whirlpool and 4-course menus. Perhaps we’ll be able to explain them on-site what we mean by expedition. And generally we are struggling a bit to explain the people there, what we really want. We haven’t quite managed it with our emails yet. But then we are a strange bunch taking more pleasure in a small fish or a mini shrimp than about a complete sushi menu. We will report in November how well our communication went with the Japanese and we will inform you what we will have to look forward to in 2019.

© 24.10.2016
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.