Area tematica

Non basta saziare i tuoi pesci: bisogna anche nutrirli!

Dare da mangiare ai pesci – una delle cose più belle al mondo!

Dare da mangiare ai pesci è divertente per tutti, non importa se giovani o adulti. Molti specie di pesci imparano velocemente a mangiare dalle mani e sviluppano un rapporto particolare con il loro amico umano. Questo modo di nutrire ha anche dei veri e propri vantaggi: si possono somministrare delle quantità maggiori di mangime ai pesci fiacchi e, in caso di necessità, catturarli più facilmente.

Ci sono molti tipi diversi di mangime per pesci e anche i prezzi possono variare notevolmente.

Perché è tanto importante una nutrizione adeguata alla specie?

Molti proprietari di laghetti considerano il fatto di alimentare i pesci più come divertimento che altro. Mangiare però non è soltanto divertente ma serve anche a fattori come la crescita e la resistenza alle malattie. Dato che i pesci sono diversissimi tra di loro anche le loro esigenze nutrizionali sono differenti. Pesci predatori come le trote o i perciformi hanno bisogno di un mangime a base di carne (ittica), mentre gli onnivori che si nutrono in parte anche di piante come i pesci rossi o le coi, richiedono una maggiore quota vegetale nel loro cibo. Devi anche considerare che il mangime commerciale per l'allevamento di trote o carpe mira ad aumentare in breve tempo la biomassa per la macellazione. Invece nel laghetto da giardino si è piuttosto interessati a una crescita uniforme e lineare per una lunga vita del pesce. Nessuno vuole macellare la sua preziosa koi dopo due anni e mangiarla!

Non tutti i pesci da laghetto richiedono lo stesso mangime e anche il loro stadio di vita (giovane/anziano) gioca un ruolo fondamentale. Un altro punto molto importante è il valore nutritivo del mangime. I proprietari di cani conoscono bene la problematica: un mangime economico porta a grandi mucchi di sterco e ciò nonostante il cane può presentare dei sintomi di carenza. Nei pesci un mangime non adatto ha delle conseguenze identiche che non sporcano nessun marciapiede ma che inquinano moltissimo l'acqua del laghetto. Questo, a sua volta, porta ai problemi con le indesiderate alghe.

Quali specie si nutrono di quale mangime?

Se si tengono diverse specie o generi di pesci nello stagno, come la maggior parte fa, la prima domanda che ci si pone è come cibare le varie specie separatamente. Nei laghetti in comune è impossibile. A meno che tu dia da mangiare ad ogni pesce dalla mano. In ogni modo, avendo nel laghetto una collezione di pesci di diverse famiglie e specie è tuttavia importante somministrare una gamma di mangime che sia appropriata a tutti. Soltanto così è possibile evitare carenze e malattie. D'altra parte questa problematica ha portato al fatto che sempre più proprietari di laghetti installano laghetti specie-specifici. Gli uni contengono solo koi gli altri solo acipenseriformi.

Distinguiamo i seguenti tipi di pesce nei laghetti:

Carpe koi, pesci rossi, pesci per laghetto e storioni. Le carpe koi e i pesci rossi hanno simili bisogni nutritivi, ma le carpe koi raggiungono dimensioni molto maggiori. Puoi somministrare senz'altro ai pesci rossi lo stesso mangime delle carpe koi e viceversa. Il fattore determinante è la corretta dimensione del mangime, che deve corrispondere alla bocca del pesce. La composizione del mangime per carpe koi è spesso di qualità migliore rispetto a quello per pesci rossi. È questa la ragione della differenza di prezzo!

Inoltre vengono spesso allevati nei laghetti i "pesci di biotopo", di cui fanno parte le specie locali europee. Alcune di queste, tuttavia, a seconda del Paese sono protette. In Germania, ad esempio, vengono allevati nei laghetti l'alborella fasciata, il gobione, lo spinarello e la sanguinerola, che non fanno parte delle specie protette. Le loro esigenze nutrizionali sono ben diverse da quelle dei pesci rossi, koi e storioni. I pesci locali si nutrono di animaletti piccoli, per cui hanno bisogno di un mangime speciale e più minuto rispetto agli altri abitanti del laghetto. Per questo abbiamo sviluppato JBL PROPOND BIOTOPE .

Cosa sono esattamente pellet, estrusi e granulati?

Una panoramica sulle diverse forme di mangimi:

Pellet

Il mangime in pellet è ottenuto con la tecnologia più semplice. Gli ingredienti, dapprima miscelati e macinati, vengono trafilati a freddo. I pellet di solito sono piccole sferette, lucenti all'esterno e con i margini irregolari. I veri pellet non si usano normalmente nell'alimentazione dei pesci da laghetto.

Estrusi

Il loro nome deriva dalla macchina con la quale vengono prodotti, l'estrusore. Dall'estrusore esce il composto sotto forma di salsiccia lunga e fine che viene tagliata a pezzetti. Gli estrusi lunghi li chiamiamo bastoncini o stick, gli estrusi corti sono i granuli o le perle di mangime. I pezzi molto corti diventano fette, chiamate cialde o wafer.

Questa geometria permette di trasportare, di miscelare, di lavorare e di pressurizzare. Inoltre si possono aggiungere acqua e vapore e riscaldare. La poltiglia di mangime viene brevemente riscaldata a circa 140 °C e sottoposta ad una pressione di circa 100 bar prima di uscire sotto forma di innumerevoli cordoni attraverso la matrice che si trova all'uscita della coclea di trasporto. Davanti alla matrice gira un coltello che taglia l'estruso in bastoncini rotondi o in pezzetti più o meno lunghi a seconda della sua velocità. Il mangime prodotto dall'estrusore risulta meglio digeribile e praticamente sterile. A questo si aggiungono delle caratteristiche tecniche: più cereali contiene l'estruso, più aria lega nel momento che esce dalla matrice, quando la pressione cala d'improvviso. Perciò gli estrusi sono più o meno galleggianti. Più proteine preziose contengono gli estrusi, meno aria possono immagazzinare. Aumenta quindi il peso degli estrusi che, a partire da un certo punto, non sono più in grado di galleggiare. In generale si può dire: più pesa l'estruso più prezioso è, meno pesa e più è l'aria ben impacchettata che tu acquisti.

Quanto si deve somministrare?

La dose di mangime va scelta in modo che i pesci la consumano completamente entro 2-3 minuti. Se dopo 5 minuti dovesse ancora galleggiare del mangime sulla superficie dell'acqua o trovarsi sul fondo del laghetto, significa che si è dato troppo mangime!

Stranamente la maggior parte dei proprietari di laghetti teme che i loro pesci muoiano di fame. La conseguenza è una sovranutrizione dei pesci che fa molto male e che inquina fortemente l'acqua del laghetto (risultano problemi con le alghe).

Conoscendo il peso del pesce è possibile dosare la quantità di mangime in grammi esatti. Per le koi adulte, ad ogni 100 grammi di peso corporeo corrispondono 1-2 grammi di mangime al giorno. Ma chi mai vuole pesare continuamente i suoi pesci e il mangime? La regola del "quanto assumono in pochi minuti" è assolutamente sufficiente. Assieme al mangime corretto e alla giusta frequenza di somministrazione avrai pesci in perfetta salute e senza problemi.

LA GIUSTA QUANTITÀ DI CIBO – PER I PROPRIETARI DI LAGHETTI E PER GLI ABITANTI DEI LAGHETTI

Tendiamo a trasmettere le nostre abitudini ai nostri pesci e preferiamo nutrirli troppo piuttosto che troppo poco. Inoltre è divertente dare loro da mangiare e i nostri pesci ci amano per questo. Purtroppo un'iperalimentazione non crea dei pesci palla ma porta con sé conseguenze negative. Il cibo non consumato finisce sul fondo e inquina acqua e filtri con grande gioia delle alghe. Dato che i pesci per principio non sono mai sazi, ci danno sempre l'impressione di voler mangiare. La corretta quantità di cibo è dunque veramente decisiva per avere dei pesci sani e un laghetto sano. Su ogni confezione trovi i delle chiare tabelle con i consigli per la somministrazione. Saprai così si quanto mangime necessita il tuo pesce rosso, la tua koi o il tuo sterletto al giorno. Puoi somministrare la quantità di mangime raccomandata in una sola volta oppure (e questo sarebbe ideale) in più somministrazioni al giorno. Il pratico bicchierino dosatore JBL ti aiuta a misurare la quantità di cibo raccomandata senza usare una bilancia.

Quanto spesso si deve nutrire?

Vale la regola: meglio dare da mangiare poco ma frequentemente che raramente ma troppo. Anche in questo caso è ovvio il parallelismo con l'alimentazione umana. Gli avannotti hanno bisogno almeno 3 volte al giorno la loro razione di cibo, mentre per gli animali più anziani basta un pasto alla sera.

Non devi dimenticare che la maggior parte dei laghetti che esiste da più di due anni rappresenta una vasta microfauna e -flora che può servire come supplemento nutritivo.

La cura vitaminica

I tuoi pesci da laghetto e le tue koi ottengono le vitamine attraverso il mangime e gli alimenti naturali che trovano nel laghetto. Ma come negli esseri umani l'apporto vitaminico è soltanto sufficiente se è accompagnato da una nutrizione completa è ben bilanciata. Per questo raccomandiamo vivamente di somministrare una volta alla settimana una dose extra di vitamine. Il metodo più efficiente è dare delle gocce di concentrato di vitamine JBL Atvitol sul mangime poco prima di darlo in pasto. Se i tuoi pesci dovessero una volta mostrare dei sintomi di malattia, la cura vitaminica sarà la misura più importante assieme all'aggiunta di medicinali. I medicinali possono soltanto agire contro i patogeni, le vitamine invece aumentano la resistenza dei pesci e li aiutano a ritornare sani.

Il rapporto proteine-grassi

Das Protein-Fettverhältnis ergibt sich, wenn man den Proteingehalt durch den Fettgehalt teilt. Bei einem Rinderfilet liegt das Protein-Fettverhältnis durch das fettarme Fleisch bei ungefähr 5:1. Bei fettreicheren Fleischbereichen ändert es sich bis auf 1:1! Wie wir von uns Menschen wissen, sollte unsere Ernährung nicht zu fettreich sein. Das gleiche gilt auch für die Fische. JBL dreht genau an dieser wichtigen Stellschraube in der Futterzusammensetzung, um für jede Jahreszeit, oder auch für ein Ganzjahresfutter, eine artgerechte Balance durch die Rohstoffauswahl und die prozentuale Zusammensetzung zu erzeugen.

In autunno i pesci hanno bisogno di quantità maggiori di proteine e grassi che non in primavera, per accumulare le riserve di energia per l’inverno. Quindi entrambi i contenuti nutritivi hanno lo stesso rapporto e sono maggiori nel mangime autunnale rispetto a quello primaverile. Di contro, il contenuto di fibre grezze e di ceneri gregge è leggermente più basso in autunno, poiché il sistema digerente deve essere sottoposto a minor stress durante l’inverno. Il mangime primaverile è inoltre in forma galleggiante mentre il mangime autunnale è un cibo che affonda perché gli animali diventano più calmi in autunno e non vanno forzati a raggiungere la superficie dell’acqua per nutrirsi.

Le proteine sono elementi fondamentali per il corpo, necessarie per la costruzione e il mantenimento delle cellule. Inoltre, sotto forma di enzimi ed ormoni, agiscono nella regolamentazione di altri molteplici processi. Anche gli aminoacidi fanno parte delle proteine e sono importanti per una crescita sana e corretta. In tutte le materie prime si trovano delle proteine, ma soprattutto pesci, crostacei e molluschi sono fonti ideali di proteine per i pesci da laghetto.

I grassi (lipidi) costituiscono una riserva energetica importante nel corpo e quindi una componente fondamentale del mangime, soprattutto quando si rende necessario creare una scorta di energia (prima dell'inverno). Tra i grassi si trovano anche sostanze essenziali che il corpo stesso non produce e vanno apportate attraverso il mangime. I grassi di alta qualità con molti acidi grassi, gli omega 3 e omega 6, rappresentano un'importante integrazione nel mangime per i pesci. Soprattutto l'olio di pesce offre di per sé la composizione ideale di grassi per i nostri pesci da laghetto e fornisce anche altre sostanze importanti come i carotenoidi che favoriscono i colori dei pesci.

Come noi umani anche i pesci hanno bisogno di una quota indigeribile nel loro mangime per promuovere la digestione. Le fibre grezze assicurano una migliore assunzione del cibo. Nelle ceneri grezze si ritrovano tutte i minerali e gli elementi traccia che sono determinanti per molti processi fisiologici. Per la formazione dello scheletro sono importanti tra l'altro il calcio e il fosforo, per i processi metabolici il sodio, il potassio, il magnesio e il cloro, per il trasporto dell'ossigeno nel sangue il ferro.

Ciò che tuttavia viene spesso ignorato nel laghetto da giardino è la quantità di mangime necessario. I calcoli e i numerosi esperimenti eseguiti sul metabolismo di mantenimento mostrano chiaramente che molti proprietari di laghetti, per paura dello sviluppo di alghe, somministrano troppo poco mangime ai loro pesci. Un esempio: un laghetto di koi con 20 carpe koi di 40 cm abbisogna nei mesi estivi di una quantità giornaliera di 600 g di mangime.

Se, ad esempio, hai l'abitudine di nutrire i tuoi pesci rossi e le tue koi con il mangime per l'allevamento di trote (spesso pellet marroni in grandi sacchi trasparenti per pochi soldi) è come dare carne alle mucche. Gli animali cresceranno velocemente ma non saranno in grado di assimilare bene il mangime e le patologie aumenteranno. La digestione incompleta del mangime può condurre, attraverso le feci, a una carica maggiore dell'acqua. In più i pesci soffriranno spesso di steatosi epatica, cioè di fegato grasso, che si riconosce certe volte dalla forma rotonda del corpo.

Avannotti: i pesci di minor dimensione necessitano di un mangime più piccolo rispetto ai pesci più grandi, già per la grandezza della loro bocca. Dato che i pesci rossi e le koi giovani crescono più velocemente di quelli grandi (i pesci continuano a crescere per tutta la loro vita), anche la composizione del loro mangime è stata adattata a loro.

I pesci crescono per tutta la loro vita

Se visualizzassimo la crescita di un pesce con una curva, si tratterebbe di una curva crescente che si appiattisce alla fine. La crescita quindi rallenta con l’aumentare dell’età, ma non si ferma mai. Ci potrebbero anche essere irregolarità nella curva poiché la crescita del pesce dipende anche dalla disponibilità di cibo e dalle condizioni di vita. Una carpa koi lunga 5 cm pesa circa 2,2 g. Quando triplica le sue dimensioni, il suo peso sarà aumentato a quasi 60 g. Quando raggiunge i 50 cm di lunghezza, peserà più di 2 kg. Dato che i pesci necessitano del 3,5-5% del loro peso corporeo come nutrimento giornaliero, una carpa koi di 50 cm ha bisogno di circa 110 g di cibo al giorno.

Variato. Come le richieste del metabolismo ittico

Anche se i tuoi pesci da laghetto hanno sempre fame e sono avidi di mangiare qualsiasi cosa ricevano, è importante avere un’infarinatura sulla materia dell’alimentazione corretta. Non basta scegliere solo un mangime adatto alla stagione. Un’alimentazione corretta deve fornire energia nei tempi giusti e nel luogo giusto. I pesci sono animali pecilotermi! Il loro metabolismo dipende quindi sempre dalla temperatura ambiente (la temperatura dell’acqua). Mentre devi sospendere la loro alimentazione in presenza di temperature fredde invernali (al di sotto dei 5 gradi Celsius), i pesci hanno bisogno di sempre maggiori quantità di cibo con l’aumentare della temperatura. Anche se il metabolismo dei pesci dipende dalla temperatura ambiente, si può comunque fare una classificazione tra il tasso metabolico (necessario per mantenere le funzioni vitali) e il tasso metabolico attivo. Questi tipi di energia dipendono dalla temperatura ambiente, dall’età, dal sesso e dall’attività del pesce.

Im Winter ruhen die Fische am Boden, fressen nicht und verbrauchen auch kaum Energie

Gli storioni hanno bisogno di un mangime particolare?

Si, perché gli storioni si nutrono di animaletti e cercano il loro cibo sul fondo. Per questi interessanti pesci è stato sviluppato JBL PROPOND STERLET S in tre granulometrie.

JBL PROPOND STERLET

Mangime quattro stagioni per storioni e sterletti nello stagno

  • Composizione adeguata alla specie per gli storioni che si nutrono sul fondo (a una temperatura dell'acqua di 10-25 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine/grassi di 3:1. Gli storioni preferiscono nutrirsi sul fondo dove possono percepire il cibo. La composizione è stata studiata su misura per questa dieta adatta alla specie
  • Con salmone, gamberetti, tubifex, cozze dalle labbra verdi, spirulina e gammarus per una dieta naturale per gli sterletti
  • Perle alimentari granulari affondanti con il 34% di proteine, il 10% di grassi, il 2% di fibre grezze e l'8% di ceneri grezze. Senza coloranti e conservanti
  • Granuli di mangime in sacchetto/barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce, per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 13,71 €

Gli storioni ed altri pesci insieme nel laghetto

Come nutri pesci con diverse esigenze?

Gli storioni non solo hanno bisogno di un mangime diverso da quello delle tue koi o dei tuoi pesci rossi, ma hanno anche un altro modo di mangiare! I pesci rossi e le koi di solito sono avidi mangiatori che arrivano velocemente nel luogo dove sono soliti ricevere il cibo quando notano la persona sul bordo del laghetto. Dando loro da mangiare rimarrà poco o niente per gli storioni e sterletti. Puoi risolvere questo problema con un trucco: prendi un tubo di plastica non trasparente e mettici il mangime per gli storioni.

JBL PROPOND STERLET è un mangime affondante e a mezzo del tubo giungerà sul fondo dove gli storioni impareranno ad assumerlo. Così gli storioni otterranno il "loro" mangime e gli altri abitanti del laghetto non lo ruberanno.

Storione quasi morto di fame a causa dei pesci più voraci

I pesci del laghetto vanno nutriti anche in inverno?

Hier gilt der Grundsatz: Solange die Fische noch aktiv sind und schwimmen, verbrauchen sie auch Energie. Wenn wir dann nicht füttern, wird die verbrauchte Energie nicht wieder aufgefüllt und die Tiere werden schwächer! Sollten die Fische also auf dem Teichboden ruhen, sollte NICHT gefüttert werden!

Die Ruhephase der Fische kann nicht so einfach an der Wassertemperatur festgemacht werden. Außerdem wissen viele Teichbesitzer nicht, wie die Wassertemperatur am Teichboden ist. Teichthermometer schwimmen an der Wasseroberfläche und das kältere Teichwasser ist immer unten am Teichboden zu finden.

Anche se la temperatura dell'acqua scende sotto i 15 °C, i pesci sono ancora attivi. Per "attività" si intende consumo di energia e questa energia va fornita ai pesci. Per questo motivo JBL ha sviluppato uno speciale mangime per le basse temperature ( JBL PROPOND WINTER+CARE ). La composizione di questo mangime è mirata a renderlo facilmente digeribile e non gravoso per l'intestino dato che a basse temperature la digestione è molto lenta. L'importante per un buon mangime invernale è di apportare agli animali più energia di quanto ne viene impiegata dall'organismo per digerirlo. Altrimenti il pesce mangerebbe sì, ma diventerebbe molto fiacco dalla perdita di energia consumata per la digestione!

Consiglio professionale: le koi bianche hanno bisogno di un mangime diverso da quelle bianche e rosse o arancioni?

I colori dei pesci sono prodotti da speciali cellule della cute. Sostanze naturali come i carotenoidi o l'astaxantina rinforzano specialmente i colori rossi e giallastri della cute. Aggiungendo però troppi coloranti naturali al mangime anche una koi bianca può diventare rosa! Perciò ci vuole molta esperienza e conoscenza della composizione dei mangimi per raggiungere la stimolazione dei colori e, contemporaneamente, una loro distinzione netta. Un keeper ora non deve temere di doverle alimentare con prodotti chimici artificiali per renderle belle colorate. I carotenoidi (ad es. da carote) e soprattutto l'astaxantina molto più costosa provengono da pregiati animali da pasto come krill, gammarus, astemia, cyclops o pulci d'acqua – quindi dalla dieta naturale dei pesci. Questi animali, estratti e concentrati, sono stati aggiunti scrupolosamente dosati al mangime per i pesci da laghetto. I colori metallici dei pesci che cambiano secondo l'angolo di illuminazione, si chiamano colori strutturali e non possono essere influenzati dal mangime.

JBL NEO Index: ne vale la pena!

SEASON FOOD

L'INFLUENZA DELLE STAGIONI

Anche se le stagioni non sono uguali in tutto il mondo, la temperatura dell'acqua gioca un ruolo essenziale nella composizione del mangime.

Chi vuole può utilizzare un solo mangime per tutto l'anno (JBL PROPOND ALL SEASONS), come chi usa gli pneumatici 4 stagioni al posto di quelli estivi e invernali. Pertanto, è meglio scegliere un mangime concepito per la temperatura dell'acqua effettiva. Trovi le indicazioni riguardo le temperature dell'acqua sul davanti della confezione a destra.

Bei den Biotopfischen, den Sterlets und den Goldfischen ändern sich die Futtertiere im Laufe der Jahreszeiten nur wenig. Daher ist für diese Fischgruppen kein Jahreszeitenfutter sinnvoll. Aber auch hier gilt: Wenn die Tiere ruhen, fressen sie nicht mehr und die Fütterung sollte eingestellt werden!

Tutto l'anno

JBL PROPOND ALL SEASONS STICKS
Bastoncini quattro stagioni per koi e altri pesci da laghetto
  • Fornisce una miscela di mangime bilanciata per pesci da laghetto vitali in qualsiasi periodo dell'anno (a una temperatura dell'acqua di 10-25 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine-grassi di 3:1. Materie prime di alta qualità favoriscono naturalmente un forte sviluppo del colore
  • Con grano, salmone, gamberetti, spinaci e spirulina per pesci da laghetto forti e sani
  • Bastoncini galleggianti con il 24% di proteine, il 7% di grassi, il 6% di fibre grezze e il 6% di ceneri grezze. Senza conservanti
  • Bastoncini in sacchetti/barattoli richiudibili, ermetici, impermeabili e a prova di luce per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 5,46 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
JBL PROPOND ALL SEASONS PEARLS
Mangime granulare quattro stagioni per koi e altri pesci da laghetto
  • Fornisce una miscela di mangime bilanciata per pesci da laghetto vitali in qualsiasi periodo dell'anno (a una temperatura dell'acqua di 10-25 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine-grassi di 3:1. Materie prime di alta qualità favoriscono naturalmente un forte sviluppo del colore
  • Con grano, salmone, gamberetti, spinaci e spirulina per pesci da laghetto forti e sani
  • Granuli galleggianti con il 24% di proteine, il 7% di grassi, il 6% di fibre grezze e il 6% di ceneri grezze. Senza conservanti
  • Mangime in granuli in sacchetto/barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 5,46 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
JBL PROPOND ALL SEASONS FLAKES
Mangime in scaglie per tutto l'anno per koi e altri pesci da laghetto
  • Fornisce una miscela di mangime bilanciata per pesci da laghetto vitali in qualsiasi periodo dell'anno (a una temperatura dell'acqua di 10-25 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine-grassi di 3:1. Materie prime di alta qualità favoriscono naturalmente un forte sviluppo del colore
  • Con frumento, salmone, gamberetti e spirulina per pesci da laghetto forti e sani
  • Fiocchi galleggianti con il 31% di proteine, il 9% di grassi, il 4% di fibre grezze e l'8% di ceneri grezze. Senza conservanti
  • Il mangime in scaglie è confezionato in sacchetto/barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce, per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 5,96 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
JBL PROPOND ALL SEASONS VARIOMIX
Miscela alimentare per tutto l'anno per koi e altri pesci da laghetto
  • Offre una miscela bilanciata di mangimi per vitali pesci da laghetto in qualsiasi periodo dell'anno (a temperature dell'acqua di 10-30 °C)
  • Mangime completo con un corretto rapporto proteine-grassi di 3:1. Materie prime di alta qualità favoriscono naturalmente un forte sviluppo del colore
  • Con frumento, salmone, gamberetti e spirulina per pesci da laghetto forti e sani
  • Miscela di mangimi galleggianti con il 24% di proteine, il 7% di grassi, il 4% di fibra grezza e il 6% di ceneri grezze. Senza conservanti
  • Miscela di mangimi in sacchetti/barattoli richiudibili, ermetici, impermeabili e resistenti alla luce, per preservare la qualità. Il monomateriale dei sachetti/barattoli può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 9,12 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
JBL PROPOND KOI STAPLE+SILKWORMS
Mangime quattro stagioni per koi e altri pesci da laghetto
  • Con preziose proteine di insetti (bachi da seta) per koi esigenti per temperature dell'acqua tra 10 e 25 °C
  • Mangime completo in granuli con materie prime di altissima qualità e un rapporto proteine/grassi di 4:1
  • Gli acidi grassi di alta qualità e le proteine degli insetti forniscono ai pesci da laghetto come le koi una composizione alimentare adatta alla specie. Così i pesci ricevono un mangime ideale in tutte le stagioni che li aiuta a ottenere colori splendidi e una salute vitale
  • Con il 36% di proteine, il 9% di grassi, il 3% di fibre grezze e l'8% di ceneri grezze, i granuli galleggianti offrono una composizione ideale per tutte le stagioni. Senza coloranti e conservanti
  • Granuli di mangime in sacchetto/barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce, per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 8,71 €
Leggi tutto Visualizza prodotto

Primavera

JBL PROPOND SPRING+GROWTH
Mangime primaverile per koi e altri pesci da laghetto
  • Ricostituisce le forze dopo l'ibernazione e favorisce la crescita (a una temperatura dell'acqua di 10-20 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine-grassi di 3:1. Rafforza il sistema immunitario e favorisce la crescita
  • Con salmone, soia, gamberetti, proteine di insetti, spinaci e spirulina, per koi forti e sane
  • Granuli galleggianti a forma di wafer con il 28% di proteine, l'8% di grassi, il 3% di fibre grezze e l'8% di ceneri grezze. Senza conservanti
  • Alimentare i wafer in sacchetti/barattoli richiudibili, ermetici, impermeabili e a prova di luce per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/lattina può essere completamente riciclato senza separazione.
a partire da 8,71 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
JBL PROPOND SUMMER+COLOR
Mangime estivo per koi e altri pesci da laghetto
  • Mangime estivo facilmente digeribile per alte temperature dell'acqua (tra 20 e 30 °C). Favorisce colori brillanti
  • Mangime completo con un rapporto proteine/grassi di 4:1. Granuli di mangime facilmente digeribili.
  • Krill e gamberetti favoriscono un forte sviluppo dei colori nelle koi.
  • Mangime granulare galleggiante in forma di perle con il 32% di proteine, l'8% di grassi, il 3% di fibra grezza e l'8% di ceneri grezze. Senza conservanti
  • Granuli di mangime in sacchetto/barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce, per preservare la qualità
a partire da 8,71 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
JBL PROPOND AUTUMN+PREPARE
Mangime autunnale per koi e altri pesci da laghetto
  • Rinforza i pesci in autunno con sostanze nutritive ricche di energia, in vista dell'imminente e faticoso periodo invernale. Ideale per una temperatura dell'acqua di 10-20 °C
  • Un mangime completo con un rapporto proteine/grassi di 3:1, per accumulare riserve per il periodo invernale, che richiede energie.
  • Il krill e i grassi di alta qualità forniscono le riserve che rendono il pesce pronto all'inverno
  • Granuli affondanti in forma di wafer per una facile digestione da parte dei pesci. Composizione ideale e adeguata alla specie, con il 28% di proteine, il 10% di grassi, il 2% di fibre grezze e il 6% di ceneri grezze. Senza coloranti e conservanti
  • Alimentare i wafer in sacchetti/barattoli richiudibili, ermetici, impermeabili e a prova di luce per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/lattina può essere completamente riciclato senza separazione.
a partire da 11,46 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
JBL PROPOND WINTER+CARE
Mangime invernale per koi e altri pesci da laghetto
  • Fornisce riserve energetiche ottimali alle basse temperature invernali (tra i 5 e i 15 °C) grazie alla sua composizione facilmente digeribile
  • Mangime completo con un rapporto proteine/grassi di 2:1 per le basse temperature dell'acqua. Alimentare i pesci solo quando sono ancora attivi
  • La composizione facilmente digeribile con germe di grano di alta qualità fornisce ai pesci energia rapidamente disponibile a basse temperature, a condizione che i pesci non riposino sul fondo
  • Bastoncini affondanti con la giusta composizione per il periodo più freddo dell'anno con il 22% di proteine, l'11% di grassi, il 2% di fibre grezze e il 6% di ceneri grezze. Senza coloranti e conservanti
  • Bastoncini in sacchetti/barattoli richiudibili, ermetici, impermeabili e a prova di luce per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 11,46 €
Leggi tutto Visualizza prodotto
SPECIAL FOOD

IL MANGIME GIUSTO PER I TUOI PESCI

Oltre alla taglia, l’età, la stagione e la temperatura dell’acqua, anche la specie del pesce stesso gioca naturalmente un grande ruolo. Anche se le carpe koi e i pesci rossi hanno u profilo nutrizionale molto simile, abbiamo sviluppato un mangime completo specifico per i pesci rossi. Tuttavia, chi ha alte aspettative riguardo il nutrimento di questi pesci, perché desidera metterne in risalto i colori o semplicemente dare loro il miglior cibo a disposizione, può utilizzare i mangimi JBL per le koi. Gli storioni sono pesci molto particolari. Già la forma del loro corpo rispecchia il loro stile di vita. Nuotano sul fondo e tastano il suolo con i barbigli (organi chemiosensoriali) in cerca di piccoli invertebrati dei quali si nutrono in natura. JBL PROPOND STERLET è stato adattato a queste abitudini alimentari sia nella sua composizione (maggiore quota d’invertebrati) che nella capacità di cadere sul fondo. Anche se gli storioni imparano a mangiare sulla superficie dell’acqua, questo modo di nutrirsi è opposto al loro comportamento naturale e comporta il rischio di ingerire troppa aria. Gli storioni vanno sempre alimentati con il loro mangime specifico, dato che ha una composizione differente e dato che gli storioni possono ferire anche involontariamente con i loro scudetti ossei le mucosi delle koi nella lotta per il cibo. A livello pratico puoi nutrire koi e pesci rossi in superficie in un angolo del laghetto e nell’angolo opposto gli storioni con il loro mangime affondante.

Pesce rosso

JBL PROPOND GOLDFISH
Mangime per pesci rossi e Veiltail per tutto l'anno
  • Dieta bilanciata per pesci rossi sani e dai colori vivaci (a una temperatura dell'acqua di 10-30 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine/grassi di 3:1. La composizione tiene conto, grazie alla quota di foraggi verdi, della sana golosità dei pesci rossi
  • Con grano, salmone, gamberetti e spinaci per pesci rossi forti e sani tutto l'anno
  • Mangime in granuli galleggiante in forma di perle con il 20% di proteine, il 6% di grassi, il 3% di fibre grezze e il 4% di ceneri grezze. Senza coloranti artificiali
  • Granuli di mangime in sacchetto/barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce, per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 5,46 €
Leggi tutto Visualizza prodotto

Sterletto

JBL PROPOND STERLET
Mangime quattro stagioni per storioni e sterletti nello stagno
  • Composizione adeguata alla specie per gli storioni che si nutrono sul fondo (a una temperatura dell'acqua di 10-25 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine/grassi di 3:1. Gli storioni preferiscono nutrirsi sul fondo dove possono percepire il cibo. La composizione è stata studiata su misura per questa dieta adatta alla specie
  • Con salmone, gamberetti, tubifex, cozze dalle labbra verdi, spirulina e gammarus per una dieta naturale per gli sterletti
  • Perle alimentari granulari affondanti con il 34% di proteine, il 10% di grassi, il 2% di fibre grezze e l'8% di ceneri grezze. Senza coloranti e conservanti
  • Granuli di mangime in sacchetto/barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce, per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 13,71 €
Leggi tutto Visualizza prodotto

Biotopi

JBL PROPOND BIOTOPE
Mangime quattro stagioni per i pesci del biotopo nello stagno
  • Alimentazione adeguata alla specie per tutti i piccoli pesci autoctoni del biotopo (a una temperatura dell'acqua di 10-30 °C)
  • Mangime completo con un rapporto proteine/grassi di 4:1. La maggior parte dei pesci del biotopo sono onnivori, spesso prediligono microrganismi e animali planctonici
  • Con proteine di insetti, gamberetti e componenti vegetali per una dieta quasi naturale per i pesci del biotopo come l’alborella fasciata, il gobione, lo spinarello, la sanguinerola ecc.
  • Mangime granulare affondante a forma di perle con il 34% di proteine, l'8% di grassi, il 4% di fibra grezza e il 12% di ceneri grezze. Senza conservanti
  • Granuli di mangime in barattolo richiudibile, ermetico, impermeabile e resistente alla luce per preservare la qualità. Il monomateriale del sacchetto/barattolo può essere completamente riciclato senza separazione
a partire da 11,46 €
Leggi tutto Visualizza prodotto

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.