I pesci per il tuo laghetto

Quali pesci desideri e quali sono adatti?

Rifletti con cura quali animali desideri inserire nel tuo laghetto. Rimuoverli più tardi costituirà una bella sfida e richiederà un'enorme fatica!

Non ci sarà mai un laghetto senza animali perché la maggior parte di loro arriva per conto suo ( Gli abitanti del laghetto ). Sono soltanto determinate specie di pesci e di conchiglie che devi scegliere e inserire tu stesso.

Nel momento in cui inserisci i tuoi pesci aumenta l'inquinamento dell'acqua visto che essi si nutrono e rilasciano i loro escrementi. Una regola base è che in tutti gli stagni in cui vivono dei pesci, sia presente un filtro (vedi Accessori tecnici ).

Per poter sopravvivere a un inverno molto freddo, il punto più basso del laghetto deve avere 180 cm di profondità. Non esiste un calcolo approssimativo per la densità di pesci perché ogni specie ha esigenze diverse. All’incirca si può dire che per ogni 10 cm di pesce ci vogliono 500 l d'acqua. Per alcune specie di pesci come gli storioni o le carpe erbivore, oltre ad una quantità minima di acqua, è richiesto anche un minimo di spazio. Uno storione di 80 cm in un laghetto di 4000 litri si sentirà terribilmente imprigionato, anche se la quantità d'acqua è corretta (8x500 l). Per la verità, gli storioni non si adattano all’80% dei laghetti.

Le specie di pesci per il tuo laghetto

Specie, grandezze ed esigenze

Qui troverai le informazioni più importanti sui più popolari pesci da laghetto a partire dalla piccola sanguinella fino al grande sterletto:

Alla fine vorremmo chiederti un favore: non inserire MAI gamberetti o crostacei nello stagno! Si possono propagare rapidamente nelle acque nostrane, trasportati mediante gli uccelli d'acqua, e causare danni alla nostra fauna dato che sono animali esogeni. Anche se l'idea di bei crostacei e gamberetti nel nostro laghetto è molto attraente, le specie invasive costituiscono uno dei maggiori problemi ecologici che ci si possa immaginare. Quindi: lasciali nell'acquario!

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.