Laghetti da giardino

Laghetti che non sono biotopo né per koi

Parliamo dei laghetti che non sono puramente biotopo o laghetti koi. Chiamiamoli "laghetti misti". Se ti piacerebbe avere un laghetto con piante palustri ma vorresti anche i pesci rossi o le koi, questo tipo di laghetto potrebbe essere la scelta giusta. I fautori dei due specifici tipi di laghetto te lo sconsiglierebbero, ma la maggior parte dei laghetti sono perlopiù "laghetti misti".

Zonazione dei laghetti

Nei laghetti misti molto è naturalmente questione di gusto, ma ci sono alcune regole di base da osservare: le zone basse aumentano la superficie e quindi la possibilità di ossigenazione senza dover ricorrere a mezzi tecnici. Le zone basse, inoltre, sono molto adatte per le piante palustri che sottraggono molte sostanze nutritive all'acqua e quindi la base alimentare alle alghe. Il tuo laghetto deve essere profondo almeno 180 cm per permettere ai tuoi animali di sopravvivere ad un duro inverno. Se installi un filtro (molto raccomandabile) il cestello d'aspirazione NON si dovrà trovare nel punto più profondo perché lì si sporcherà rapidamente ed inoltre miscelerà tutti gli strati dell'acqua. L'acqua calda si trova sempre vicino alla superficie e l'acqua fredda sul fondo. Proprio in piena estate è bene che sia così perché l'acqua fredda lega più ossigeno. Se il cestello d'aspirazione si trova direttamente sulla pompa, basta un secchio grande per non collocare la pompa direttamente sul fondo.

Il metalimnio

Prima fa caldo - e poi di colpo freddo

Il metalimnio divide l'acqua di superficie (epilimnio) di 20 °C dall'acqua fredda di profondità (ipolimnio)

Quando l'acqua si scalda in superficie si forma un metalimnio. Sotto di esso l'acqua può essere di 10° più fredda!

Piovono foglie

Il fogliame porta ad una lotta con il fango

Una cosa della quale devi assolutamente occuparti è la vegetazione intorno al laghetto. La maggior parte degli alberi e dei cespugli nostrani perdono le loro foglie in autunno che finiscono poi in grandi quantità nel laghetto. Lì scendono sul fondo e formano uno strato di fango. I batteri decompongono la materia organica consumando enormi quantità di ossigeno. Talvolta il consumo è tanto alto che gli abitanti del laghetto ne possono soffrire. Impedire l'entrata delle foglie è il metodo migliore, il secondo, è rimuoverle.

La mancanza di ossigeno sul fondo provoca la formazione di batteri porpora, ovviamente belli da vedere ma indice di una carenza di ossigeno in combinazione con processi di putrefazione.

Controllo delle nascite

Sovrappopolamento nel laghetto

Tieni conto che i pesci amano riprodursi e che il tuo laghetto potrà essere velocemente sovrappopolato. Parla in tempo con il tuo rivenditore zootecnico o di laghetti e chiedi se ha interesse agli avannotti.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.