Le dimensioni dell'acquario

Le dimensioni dell'acquario

Bicchierino da grappa o piscina - di quali dimensioni deve essere il tuo acquario?

Puoi liberamente scegliere tu stesso la dimensione dell'acquario. Dato che vuoi offrire ai tuoi pesci e invertebrati un'abitazione adatta, va tenuto in conto quanto segue: la legge tedesca sulla protezione degli animali prescrive che i vertebrati (pesci) vanno tenuti in acquari a partire da 54 litri. Per gli invertebrati come i gamberetti non ci sono norme. In generale si può dire che è determinante la popolazione animale che vuoi ospitare. Se vuoi allevare grandi pesci come gli scalari, il tuo acquario deve essere alto almeno 50 cm e largo almeno 100. Se invece vedi con piacere i pesci che nuotano veloci come ad es. i pesci arcobaleno, l'acquario deve essere comunque lungo 100 cm, ma non così alto. I pesci rossi possono raggiungere i 30 cm (!!!) e di conseguenza hanno bisogno di acquari della misura corrispondente. Informati dunque sui fabbisogni dei tuoi pesci e scegli un acquario della misura adatta.

Tieni conto anche della capacità di carico del mobile e del pavimento. Per il peso del tuo acquario calcola approssimativamente il numero di litri in chili. Così hai comunque un punto di riferimento anche se poi si deve aggiungere il peso del vetro e della decorazione. Se vuoi utilizzare un mobiletto che si trova già in casa, chiediti se questo è in grado di reggere due persone adulte, che corrispondono più o meno a un acquario da 150 litri.

Nei negozi zootecnici troverai i mobili adatti alle misure del tuo acquario, in diversi modelli. Questi mobiletti sono già dotati delle cavità giuste per il passaggio di cavi, spine e tubi flessibili così che puoi evitare di fresare o trapanare grandi buchi.

Con gli acquari a partire da 200 litri va chiesto al padrone di casa qual è la capacità portante del pavimento oppure, se la casa ti appartiene, tenere conto della statica. Di regola non è un problema, ma è meglio sentirsi sicuri. Anche se si tratta di un acquario nano che starà su uno scaffale si deve tener conto del peso. Fai una prova con un secchio pieno di sabbia per simulare il peso dell'acquario nano.

Più è grande, più facile è!

Può sembrarti strano ma è una cosa mille volte provata. I grandi acquari perdonano gli errori più facilmente che i piccoli acquari. Se ad esempio dimentichi una volta di pulire il filtro o di eseguire un cambio parziale dell'acqua, i grandi volumi d'acqua rimangono più stabili che i piccoli volumi. Se è un bambino che cura i pesci può succedere che dia loro troppo da mangiare creando così un improvviso inquinamento. Allora, se vuoi comperare un acquario di una certa misura, chiedi il prezzo della misura superiore. Gli accessori avranno simili prezzi e quindi il tutto non sarà poi molto più caro.

Acquari tematici esemplari

Abbiamo preparato alcuni tipi di acquari per te. Guarda se uno dei seguenti tipi di acquari ti piace. Il genere e il numero di animali decidono di regola la dimensione dell'acquario.

Acquario tipo giungla JBL Rio Pantanal®

Un tratto di fiume nella giungla nel tuo soggiorno. Vita vivace subacquea! Nessun problema con l'acquario JBL Rio Pantanal®

Acquario tipo scogliera JBL Malawi Rocks®

I pesci del lago Malawi sono colorati quanto quelli delle barriere coralline. Questo acquario porterà un po’ di barriera corallina d’acqua dolce nel tuo salotto

Acquario tipo "pesci rossi" JBL Goldfish Paradise®

Pesci rossi vispi arricchiscono perfettamente ogni stanza. Con un acquario per pesci rossi puoi integrare questi nuovi inquilini a casa tua.

Acquario tipo aquascape JBL Dreamscape®

Montagne, valli, prati e pesci! Costruisciti il tuo paesaggio da sogno sott'acqua nell'acquario Dreamscape®

Acquari tipo biotopo (habitat)

Un vero pezzo dell'Amazzonia o del Congo direttamente dal cuore dell'Africa? Un acquario tipo habitat (biotopo) costituisce una sfida. Sei capace di copiare la natura?

L'acquario marino

Passa le tue vacanze sulla barriera corallina nel salotto! Un acquario marino è la forma più avvincente dell'acquariofilia.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.