Spedizione esplorativa 2016 in Venezuela

Spedizione esplorativa JBL 2016 Venezuela

Spedizione esplorativa JBL 2016 Venezuela

Il campo delle ninfee

La nostra domanda agli indios sul posto dove trovare dell’acqua limpida non veniva ben capita. Ci mostravano dei punti in cui, secondo loro, l’acqua era limpida, ma ai nostri occhi questa appariva più che mai opaca. Così abbiamo cambiato strategia e chiesto di mostrarci dei posti dove trovare piante acquatiche. Questa idea ha avuto successo: siamo arrivati a un campo abbandonato dove l’acqua era un po’ più limpida che in tutti gli altri punti del delta che avevamo fino allora visitato. La visibilità era di circa 60 cm, che non sembra molto. Ma nell’acqua bassa dell’argine bastava per poter effettivamente osservare le piante e i pesci. Abbiamo visto cardellini acquatici (Pristella maxillaris), Crenicichla, Polycentrus e persino loricaridi. Tutto è andato bene finché uno che aveva fatto snorkeling ha cominciato a raccontare agli altri le sue scoperte. Dopodiché l’acqua è diventata una zuppa e la visibilità quasi nulla. Per fortuna c’era una certa corrente, così che la visibilità è ritornata dopo circa una mezz’ora.

Gli amici delle lumache non credevano ai loro occhi: le neritine che da sempre venivano considerate una specie asiatica, erano presenti qui in gran numero! Le loro particolari uova bianche aderivano al legno. Come ben si sa, queste lumache hanno bisogno di acqua salmastra per una buona riproduzione. L’acqua mostrava, è vero, un grado di durezza totale solo un poco più alto, cioè 28 °dGH, ma anche 0 °dKH e un pH di 4,5 non sono valori tipici per l‘acqua salmastra stagnante.

Molti partecipanti erano stupiti della qualità delle immagini subacquee poiché l’impressione soggettiva durante lo snorkeling era stata peggiore di come mostrassero poi le foto. Vi diamo qui un paio di informazioni sulle impostazioni della fotocamera: fotocamera Canon EOS 5 D con obiettivo EF 1:4 17-40 mm L USM con lente per macrofotografia +4 nella custodia subacquea di BS Kinetics con dome port piccola. Tutte le fotografie sono state fatte senza flash. L’impostazione ISO è stata messa a 1600, il massimo, le immagini sono così risultate un po’ granulose. A causa dell’alta ISO nell’automatizzazione del programma con sottoesposizione manuale di 2 si avevano ancora tempi di chiusura di 1/200 secondi e di apertura tra 10 e 13. Così le immagini hanno una buona profondità di campo e i pesci che si muovono velocemente come i caracidi non sono (troppo) sfuocati.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.