Spedizione esplorativa JBL 2012 in Centro America e alle Galapagos

Spedizione esplorativa JBL 2012 in Centro America e alle Galapagos

Costa Rica, la nostra prima visita

La Costa Rica è nota agli amanti della natura come una meta di viaggio sicura con un’alta densità di fauna selvatica. In linea con i nostri interessi, abbiamo selezionato regioni con corsi d’acqua limpidi e foreste tropicali note per una popolazione di rettili e anfibi particolarmente numerosa.

La notte nella giungla

Dopo il breve volo dal Messico a San José, capitale della Costa Rica, abbiamo preso un autobus e ci siamo diretti a nord-est. Quella sera abbiamo raggiunto il nostro accampamento. Avevamo scelto un semplice tetto nella giungla invece di un hotel così da poter essere ancora più vicini alla natura. Dopo aver installato le zanzariere, abbiamo cenato velocemente. Eravamo tutti impazienti di partire per conto nostro nella foresta pluviale che ci circondava alla ricerca di animali.

Siamo partiti tutti, armati di torce elettriche. Insetti, cavallette che facevano la muta, falene e ragni erano facili da trovare. Dopo un’ora abbiamo avuto finalmente motivo di rallegrarci: avevamo trovato il nostro primo dendrobate pigmeo. 16 partecipanti stavano cercando di fare uno scatto all’animaletto lungo solo 3 cm saltando nel sottobosco. L’immagine dei 16 fotografi era interessante almeno quanto la rane stessa. Abbiamo scoperto con sorpresa che, tra le foglie rosse sul terreno della giungla, vedere la rana non era così facile come ci si poteva aspettare considerato il loro colore sgargiante e le illustrazioni dell’animale in letteratura. Abbiamo avvistato anche colubro saetta notturno a due metri da terra su un albero. Anche lui ha posato pazientemente mentre gli facevamo le foto. Poi, quando qualcuno ha toccato per sbaglio il ramo sul quale si trovava, il serpente è velocemente strisciato via verso l’alto, fuori dalla vista. Soltanto ben dopo la mezzanotte ci siamo infine sdraiati sotto le nostre zanzariere per dormire. Fortunatamente, comunque, non c’erano così tante zanzare come avevamo temuto.

Per le persone mattiniere

La breve notte era già finita alle 5 del mattino. Siamo partiti a piedi di buon’ora per un giro di bird watching. Se ricordo bene, però, non abbiamo visto NEANCHE UN uccello. Ma non è stato un problema: camminare nella foresta pluviale di promo mattino è sempre un’esperienza naturale indimenticabile che nessuno si vorrebbe perdere. Dopo colazione, siamo tornati nella foresta che circondava l’accampamento, e lì abbiamo avvistato altri dendrobati pigmei e molte altre specie di rana. La più bella era una rana di vetro, che è stata così coraggiosa da saltare sulla macchina fotografica del medico della spedizione, Ludwig.

La nostra squadra si è poi divisa in due gruppi: uno ha camminato nella foresta pluviale fino ad una cascata. L’altro è rimasto a valle dell’accampamento, al fiume per fare snorkeling e guardare i pesci. La temperatura dell’aria alle 9 del mattino era già di 27 °C con un’umidità del 77%. Siamo riusciti ad osservare dei ciclidi che si prendevano cura dei loro piccoli, e molti pesci vivipari. La temperatura dell’acqua sembrava quella dell’Artico, anche se era solo di 21,4 °C. L’acqua del fiume era molto dolce e non aveva alcun GH o KH. C’era una conduttività di 35 µS/cm con un pH di 7,68.

Verso la cascata Fortuna

Dopo una notte nel lodge Catarata alla base del vulcano Arenal, che è inattivo dall’anno passato, abbiamo esaminato un piccolo corso d’acqua sotto il lodge prima di scendere centinaia di scalini fino alla cascata Fortuna. Come ormai di routine nella nostra squadra, Jens è stato il primo a buttarsi coraggiosamente nel freddo fiume che fuoriusciva dalla cascata. E poi, quando Jens ha annunciato la scoperta di pesci sconosciuti, anche Heiko è balzato nel fiume! Particolarmente interessante è stato una grande specie di gobidi che stava masticando il fondale sabbioso alla ricerca di qualcosa di commestibile. Sebastian e Heiko hanno controllato i parametri dell’acqua: 22 °C, 100 µS/cm, GH 2, KH 3, pH 7,99, Fe 0 mg/l. Abbastanza sconfortanti erano le pulsazioni misurate dal dottore mentre salivamo le scale. In media avevamo tra 120 e 170 pulsazioni. Tranne il direttore di JBL, Roland Böhme, che per un attimo ha fatto dubitare al nostro dottore delle sue abilità di misurazione: un polso di 69! A che tipo di attività sportiva si dedicava in ufficio tutto il giorno?

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.