Spedizione esplorativa 2022 Colombia I

JBL spedizione esplorativa Colombia I - 2022

JBL spedizione esplorativa Colombia I - 2022

Continuazione del viaggio al Rio Claro, da scorpioni e amblipigi

Dopo la giungla vicino a Inirida, per concludere c'è stato (opzionalmente) ancora qualcosa di speciale. Un fiume di acqua chiara circa sei ore al nordovest di Bogotá con il significativo nome RIO CLARO.

In questa parte della spedizione esplorativa il tema del cambiamento climatico ci è arrivato addosso in pieno. Da 20 anni piove per la prima volta in febbraio! Con il risultato che il fiume non era più CLARO ma assomigliava a una brodaglia brunastra. Il mio rispetto va a tutti partecipanti della spedizione, nessuno dei quali perse il suo buonumore e invece di fare lo snorkeling si mise a cercare a insetti, uccelli e scimmie a destra e a sinistra del fiume. E ne valeva la pena! Abbiamo trovato primitivi amblipigi, serpenti velenosi mortali, bisce innocue, rane dal dardo velenoso, brutte rane, tarantole, ragni sconosciuti, scorpioni, meravigliose farfalle morfo, funghi scurrili, fiori fantastici e naturalmente uccelli molto interessanti.

Così l'acqua ci è mancata poco. Quando cessarono le precipitazioni si chiarirono dapprima i ruscelletti che fluiscono nel Rio Claro. E qui valeva di nuovo la pena di fare lo snorkeling. L'incontro più istruttivo in uno di questi affluenti è stata l'osservazione di giovani Geophagus steindachneri e Characidiinae che stavano tranquillamente assieme in una estrema corrente. Chi cerca in Google Geophagus steindachneri e corrente non troverà nulla. Le osservazioni di pesci nei loro habitat naturali sono ancora troppo rare!

Parametri del ruscelletto al Rio Claro:

Misurazione Valori
Luogo/tipo di biotopo Rio Claro, affluente di acqua chiara
Coordinate GPS: longitudine 05°53'37.788'' N
Coordinate GPS: latitudine 74°51'33.804 W
Data: 16.02.2022
Ore: 12:20
Temperatura dell'acqua (superficie) 24,1
Conduttanza elettrica in µS/cm: 46
GH: 2
KH: 0
pH: 7,2
ferro in mg/l: 0
Ossigeno in mg/l 10
nuvolosità: Sole

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.