Spedizione esplorativa in Giappone

JBL Spedizione esplorativa Giappone 2019

JBL Spedizione esplorativa Giappone 2019

I segreti degli allevatori di koi nei pressi di Nagaoka

Una certa quantità di sake fa superare qualsiasi barriera linguistica ma non porta ad alcun risultato se entrambe le parti il giorno seguente non si ricordano più di nulla. Con grande dispiacere dei giapponesi il capo della spedizione Heiko Blessin è astemio (no, non è un ex-alcolista ma semplicemente l'alcol non gli piace).

Però negli anni passati, anche senza sake si è stabilito un rapporto molto amichevole e alcuni allevatori di koi lavorano strettamente con il reparto di ricerca JBL, riguardo l'alimentazione delle koi e i test dell'acqua.

Solamente attraverso l'amicizia è stato possibile ottenere alcune informazioni e avvicinarsi ai laghetti naturali con l'equipaggiamento dei test dell'acqua o analizzare l'acqua dell'allevamento al chiuso. Non si deve dimenticare che il valore delle Koi supera di molto il valore delle automobili esposte in una concessionaria della Porsche! Quindi non ci si può semplicemente avvicinare ai laghetti o prelevarne dell'acqua. C'è sempre il pericolo di trasmissione di germi!

Riguardo all'alimentazione delle koi è stato interessante vedere che le giovani koi non ricevono un mangime di alta qualità il primo anno, per via della quantità data. Solamente in seguito, dopo la nuova selezione, si passa ad un mangime qualitativamente migliore e di conseguenza più caro. E allora si somministra anche JBL PROPOND per koi.

Misurazioni dell'acqua dagli allevatori delle koi

Eravamo interessati ai valori dell'acqua negli stagni naturali chiamati Mud-Ponds, dall'inglese mud = fango, e ai valori del capannone Porsche, quindi dei bacini al chiuso delle koi. Grazie al nostro amico Martin Symonds di Japan Koi Export abbiamo avuto accesso alle koi anche quando l'allevatore stesso era fuori sede.

Manabu Yamazaki, della Yamasan Koi Farm ,era interessato soprattutto ai valori dell'ossigeno. Come molti altri si è accorto che i comodi elettrodi per la misurazione dell'ossigeno sono poco resistenti e non durano. Ha trovato eccezionale il test JBL ossigeno. Gli manderemo un paio di test dalla Germania.

Dal maestro Kaneko abbiamo rilevato i seguenti valori nei tre bacini al chiuso:

Conduttanza: GH: KH: pH:
922 µS/cm 15 5 7,4
921 µS/cm 15 5 7,4
914 µS/cm 15 5 7,4

Le differenti conduttanze mostrano che la carica dell'acqua era leggermente aumentata in due dei tre bacini. La conduttanza mostra un aumento della conduttanza elettrica solo quantitativamente in base ai sali presenti (ioni), indipendentemente dalla loro composizione. Qui la causa dell'aumento saranno i nitrati e i fosfati. Ma le conduttanze relativamente alte indicano anche che qui è in gioco anche del sale (sale da cucina, sale da laghetto). Non può essere sale marino perché in questo caso il GH e il KH sarebbero molto più alti. Solo il sodio nel sale da cucina non viene considerato né dal GH né dal KH.

Alla Yamamatsu koi farm abbiamo misurato i seguenti valori:

Temperatura dell'acqua (superficie Conduttanza: GH: KH: pH:
18,1 °C 151 µS/cm 2 2 7

La bassa conduttanza mostra con chiarezza che non è stato aggiunto del sale. L'acqua veniva dal vicino torrente, era relativamente fresca e mostrava di conseguenza bassi valori di durezza.

I bassi valori del pH non sorprendono. In presenza di bassi valori di durezza carbonatica (2-5 °dKH) il pH è appena stabilizzato e può facilmente calare a causa dell'inquinamento dell'acqua come ad es. da nitrati. Tutte le misurazioni sono state eseguite alla mattina e sarebbe interessante misurare i pH anche alla sera, una volta.

Nei laghetti naturali abbiamo misurato:

Temperatura dell'acqua (superficie) Conduttanza: GH: KH: pH:
19,8 °C 92 µS/cm 1 1 8,2
19,6 °C 89 µS/cm 0 0,5 7
19,3 °C 115 µS/cm 1 1,5 8

Il rapporto GH/KH e conduttanza mostra che il calcio e il magnesio sono appena presenti e di conseguenza altri sali influiscono sulla conduttanza. Già dall'osservazione dei mud-ponds avevamo sospettato i diversi valori del pH. Abbiamo sempre trovato i pH più elevati quando abbiamo visto alghe nell'acqua. Le alghe sottraggono la CO2 all'acqua, dunque indirettamente l'anidride carbonica. Sottraendo acido all'acqua, aumenta il pH. Molto semplice!

Gli allevatori delle koi nell'area Nagaoka-Ojiya abitano quasi tutti in montagna. Le antiche terrazze di riso furono trasformate in laghetti per le koi e, durante il terremoto Chuetsu nel 2004, furono in gran parte distrutte. In un museo a Ojiya vengono mostrate fotografie, film e una simulazione a 3D del terremoto d'intensità di 6,4 che illustrano le disastrose conseguenze per gli uomini (e le koi) della regione. Il nostro amico Martin Symonds a quel tempo aveva partecipato alle operazioni di salvataggio e si è ritrovato su alcune fotografie.

32 avidi di conoscenza alla spedizione esplorativa 2019 in Giappone

In questa spedizione era la barca per le immersioni a Ishigaki a limitare il numero massimo di partecipanti. Il proprietario giapponese della barca permetteva un massimo di 15 sommozzatori. Alla fin fine eravamo 17 sommozzatori e 15 snorkelisti che si trovavano su una seconda barca.

Qui una fotografia di tutti i partecipanti assieme all'allevatore di koi Yasuaki Kaneko:

I partecipanti erano (da sinistra a destra): Uwe Hartmann, Thomas Krause, Norbert & Anke Kressin, Michael Schmölzing, Prof. Christian Steinberg, Christian Oswald, Maik Figura, Sebastian Gemmecke, Stefan Lekon, Christina Schmölzing, Alexander Stroba, Claudia Voss, Jörg Koroll, Anke Morbitzer, Roland Böhme, Silke Figura, Nick Schenk, Justus Böhme, Anna Piesik, Andreas Geisler, Yasuaki Kaneko, Thomas Pazurek, Heiko Blessin, Robin Geisler, Piotr Piesik, Dr. Ludwig Neurohr, Astrid Christ, Maxence Jambon, Manon Tanguy, Vincent Montagnier, Benoit Jadot, Didier Lergenmuller

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.