Spedizione esplorativa Oceano Pacifico

JBL spedizioni esplorative Oceano Pacifico I e II

JBL spedizioni esplorative Oceano Pacifico I e II

Correnti mortali

Chi vuole fare le immersioni o lo snorkeling nei o vicino agli atolli deve imparare per prima cosa come funziona lì la corrente. Altrimenti mette a rischio la sua vita!

Gli atolli sono in concreto dei bacini chiusi al loro interno (laguna). Di solito hanno una o più aperture verso l’oceano che si chiamano pass. Le pass sono anche per le navi l’unica possibilità di giungere nelle lagune e con questo spesso anche agli insediamenti degli abitanti. Sulla parte esterna degli atolli domina di solito una forte risacca che nessuno riesce a passare.

In dipendenza dalle maree l’acqua fluisce ogni 12 ore e mezzo all’interno degli atolli e dopo 12 ore e mezzo torna indietro. Meno pass ci sono tanto più forte è la corrente in queste strettoie. Le 12 ore e mezzo sono mera teoria. Le grandi lagune si riempiono più lentamente e le pass strette lasciano entrare più lentamente l’acqua, così che gli orari delle correnti forti si spostano.

Osservando la superficie dell’acqua si può riconoscere con facilità se e in quale direzione l’acqua sta fluendo. Se l’acqua fluisce dalla laguna verso l’oceano aperto si formano delle onde (chiamate mascaret) sulla PARTE ESTERNA della pass. Se fluisce all'interno della laguna, la mascaret si forma all’INTERNO. L’immersione è possibile solamente quando l’acqua entra nella laguna.

La corrente è veloce come una metropolitana ma sfocia nell’acqua bassa della laguna. Ma quando l’acqua esce, i sommozzatori alla fine della pass vengono trascinati sopra una soglia (oceanic step) nel fondo.

Ma allora si fanno immersioni nelle pass?

Perché questo è dove, grazie alla corrente, regna la maggiore offerta di cibo, dunque dove si trova la più intensa vita marina. Per i sommozzatori esperti non è un problema farsi trascinare con la corrente attraverso la pass e, se necessario, nuotare dietro sezioni di barriera dove non c’è la corrente per osservarvi i pesci.

All’esterno sul bordo della pass ci sono i punti di immersione più interessanti e più ricercati in una profondità di 20-40 m. Qui si possono vedere anche grandi creature marine fino alle balene. Squali, razze aquila, tonni, sgombri e barracuda sono ospiti abituali.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.