Spedizione esplorativa Oceano Pacifico

JBL spedizioni esplorative Oceano Pacifico I e II

JBL spedizioni esplorative Oceano Pacifico I e II

Rare specie di pesci

Quali acquariofili marini si ha l’occhio quando qualcosa di raro ci nuota davanti alla maschera. Di questo fa parte ad es. il pesce chirurgo nero, con un diametro di 30 cm. Dapprima abbiamo creduto a una varietà cromatica del pesce chirurgo marrone (Zebrasoma scopas). Ma già la dimensione non quadrava e più tardi l’abbiamo identificato come Zebrasoma rostratum. Solamente con questa specie abbiamo osservato un comportamento strano: questi pesci sembravano non possedere un territorio proprio e venivano cacciati aggressivamente da tutte le altre specie di pesci chirurgo quando si avvicinavano ai coralli. Normalmente un comportamento fortemente aggressivo si osserva solamente all’interno di una specie o di fronte ad altri pesci di un simile colore. Ma, a quanto pare, nessuno amava i grandi pesci neri.

I pesci angelo pigmei sembrano piccoli gioielli sulla barriera corallina. Soprattutto il pesce angelo pigmeo fiammeggiante (Centropyge loricula) è molto appariscente. Questi pesci sono molto più socievoli tra di loro che non nei nostri acquari. Su due metri quadri abbiamo contato fino a otto animali. Non abbiamo osservato nessun comportamento aggressivo.

Il pesce angelo bellezza dei coralli (Centropyge bispinosa) è conosciuto per la sua variabile livrea. È stato interessante vedere due forme di colore una vicina all'altra.

Un pesce angelo raro da incontrare è stato il Paracentropyge multifasciata. Abbiamo visto solamente singoli esemplari o due assieme a partire dai 30 m di profondità. È un pesce molto timido e fotografarlo è stata una grande impresa.

Su due delle circa 60 immersioni abbiamo visto il bello Pseudodax moluccanus. Si trova a partire dalla profondità di 20 m, sempre solo e più facilmente sulle pareti ripide. Come tutti i labridi è difficilissimo da fotografare a causa del suo nuoto irregolare.

Tra i pesci balestra il picassofish a mezzaluna (Rhinecanthus lunula) era quello che si vedeva più raramente. Questa specie fu descritta per la prima volta nel 1983. Viveva per lo più nelle profondità tra 10 e 30 metri, mentre si incontrava il suo parente, il picassofish a mezzaluna (Rhinecanthus lunula), sempre solo sulla sabbia nell'acqua bassa.

Anche tra i molti piccoli pomacentridi che erano numerosi e presenti ovunque, c'erano alcune specie rare. Il Chromis nitida è stato finora solo descritto come trovato sulla Grande barriera corallina e a Lord howe Island. Noi abbiamo visto questa specie vicino alle Isole Tuamotu vicino a Toau. Questa potrebbe essere una prima descrizione in questa regione del Pacifico.

Anche i piccoli Pycnochromis acares sono stati trovati solamente in poche sezioni della barriera corallina. Infatti finora questi graziosissimi pomacentridi sono stati descritti da altre regioni del Pacifico topicale. Probabilmente nessuno li ha notati perché tutti quanti erano troppo affascinati dai pescecani e dalle razze!

Persino tra i noti pesci pulitori abbiamo riscontrato una deviazione di colore: il pesce pulitore è spesso descritto con una testa giallina ma quasi mai con una zona rossa sotto la striscia sul corpo. Chi cerca in Google trova tra centinaia di fotografie di questa specie solo una foto con la striscia rosso-arancione. La nostra fotografia sembra essere la pima messa a fuoco di questa variante.

Nell’acqua aperta abbiamo scoperto vicino alla pass settentrionale di Fakarava una specie di pesci che probabilmente appartiene al genere dei pesci angeli (Genicanthus). Nell’acqua aperta si nutrono di plancton. La fotografia purtroppo non è buona ma questo pesce si è tenuto sempre in grande distanza dal fotografo. Non abbiamo potuto scoprire di quale specie si tratta.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.