Spedizione esplorativa Oceano Pacifico

JBL spedizioni esplorative Oceano Pacifico I e II

JBL spedizioni esplorative Oceano Pacifico I e II

Snorkeling nelle acque basse in mezzo agli squali

Non tutti i partecipanti avevano già avuto incontri con squali e così alcuni di loro non si sentivano per niente bene quando, durante lo snorkeling, erano presenti squali del reef. Di conseguenza alla sera è stata data una lettura specializzata sulle interazioni con questi eleganti predatori. Il capo della spedizione e biologo marino Heiko Blessin informò i partecipanti (e lo staff) sul comportamento degli squali e sul loro linguaggio del corpo. Dopo di che i partecipanti erano evidentemente più rilassati quando nelle acque basse di soli 40 cm incontravano questi predatori.

Sia i sommozzatori che gli snorkeler erano entusiasti dello snorkeling nelle acque basse (fino a 8 metri di profondità). Molte specie di pesci come il pesce chirurgo lineato e il pesce chirurgo a macchie (Acanthurus lineatus e A. guttaus) si trovano solo fino a 3 metri di profondità.

I sommozzatori non potranno mai osservare queste specie di pesci. Il loro comportamento territoriale intraspecifico è molto interessante e si capisce subito perché i pesci chirurgo lineati possono venire tenuti in acquari da 2-3 metri in gruppi. La loro vita sembra consistere esclusivamente nel mordicchiare le alghe e lottare.

I pesci chirurgo zebra (Acanthurus triostegus) si muovono per lo più in piccoli gruppi nelle zone con acque basse (fino a 8 metri) delle barriere coralline marginali. Ma a volte si muovono in banchi veramente grandi di 120 animali (fa una foto, stampala e conta i pesci).

Abbiamo potuto fare ulteriori interessanti osservazioni direttamente nella zona dove si rompono le onde. Qui le correnti verso costa e verso mare sono estreme. Uno snorkeler non riesce più a resistere. Solamente se ci sono degli intagli a V nelle barriere coralline marginali può resistere senza eccessivo pericolo tra le onde che si infrangono.

In queste zone di acque basse risulta chiaro perché gli squali sono tanto importanti nell’ecosistema della barriera corallina. Essi pattugliano nel reef perfino ad una profondità di 30 cm dove i coralli graffiano il loro ventre. Le loro prede sono i pesci incauti, feriti, malati o deformi. I pesci sani si mettono tempestivamente al coperto tra i coralli. Se noi uomini continuiamo a uccidere 100 milioni di squali ogni anno per fare la zuppa con le loro pinne, il sistema delle barriere coralline rimane fortemente minacciato. Questi super predatori vestono una delle funzioni più importanti nell’ecosistema.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.