Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Risultati

Test dell'acqua

I test dell'acqua furono eseguiti da diversi gruppi così che si potevano determinare dei valori medi e minimizzare la percentuale di errori. Furono applicati i test dell'acqua JBL PROAQUATEST per pH, GH, KH, O2, Fe, K e Mg acqua dolce. Per misurare la conduttanza e la temperatura dell'acqua abbiamo utilizzato il dispositivo Greisinger electronic GLF 100. I dati GPS furono determinati via smartphone o con un Celestron reTrace Lite e i valori Lux con un luxometro PealTech 5086. 

Tabella T0

Temperatura dell'aria e umidità relativa

Il registratore di dati impermeabile è stato appeso nella parte esterna del cortile interno dell'Hotel Toninas. Sfortunatamente il datalogger ricevette anche una radiazione solare diretta così da registrare alte temperature massime. Ha registrato i dati dal 17 al 24.11.22. I valori massimi erano 41,18 °C alle ore 15:15 e 93,68% di umidità relativa. I valori minimi erano 23,4 °C alle ore 5:36 e 38,49% di umidità relativa alle ore 15:15. 

Le temperature dell'aria e l'umidità relative delle diverse posizioni furono misurate con il JBL TerraControl Solar.

Tabella T01

Misurazioni PAR

Il nostro partecipante Kai ha eseguito le misurazioni di PAR: il valore PAR indica la quota di radiazione fotosinteticamente attiva della radiazione totale della luce solare. Quindi la quantità di radiazione che le piante possono utilizzare per la produzione di energia (fotosintesi). Abbiamo tenuto il misuratore con il suo sensore privo di custodia in direzione sole, lo abbiamo mosso leggermente e annotato il valore massimo. Poi abbiamo messo il misuratore in una custodia impermeabile e ripetuto il procedimento. Così ci era possibile rilevare per quanto la custodia riduceva il valore (875-790 = 85). Il valore indicato sott'acqua corrispondeva quindi al 90% circa del valore reale. Alla profondità di 30 cm il valore scese a 455 e a 100 cm di profondità a 400. Come anche nelle misurazioni di lux sott'acqua, l'immersione del misuratore sotto la superficie porta alla massima riduzione dovuta alla riflessione della superficie dell'acqua (42%). L'immersione a una profondità doppia (100 cm) diminuisce il valore PAR solo del 12%! (Misuratore PAR: Spectrum Technologies, unità µmol m2 s-1). 

Temperature dell'acqua

Abbiamo misurato la temperatura della superficie dell'acqua in ciascun luogo. In alcuni luoghi abbiamo tolto dei campioni d'acqua da profondità maggiori servendoci di una busta per il trasporto dei pesci riempita sott'acqua e di seguito misurata.

Confronto delle temperature dell'acqua tra la stagione secca e la stagione delle piogge

Solo di rado riceviamo informazioni sulle temperature dell'acqua durante le diverse stagioni. Ma dato che sono proprio le temperature dell'acqua ad essere decisive per la deposizione delle uova da parte dei pesci, questo tema è interessante. La prima spedizione esplorativa JBL visitò le zone intorno a Puerto Inirida nel febbraio 2022, la seconda spedizione esplorativa JBL nel novembre 2022.

Nella stagione secca in febbraio il Rio Atabapo mostrò una temperatura di superficie di 30,4 °C (febbraio 2020: 32,5 °C). A novembre, alla fine della stagione delle piogge, la temperatura scese a 28-29 °C. Anche nei fiumi più piccoli le differenze erano di 2-4 °C.  

Confronto delle temperature dell'acqua di giorno e di notte

Con l'aiuto di un registratore dati impermeabile (ELV WTDL1-2) si poteva registrare la temperatura dell'acqua ogni 3 secondi. Dato che ci trattenemmo solo brevemente in un luogo potemmo installare il registratore dati solo dal 23.11.22 ore 12:48 al giorno dopo, il 24.11.22 ore 15:21. In un fiume lo abbiamo fissato con un moschettone ad un ramo, in una laguna piccola con poca corrente e all'ombra a circa 40 cm di profondità. Di notte la temperatura scese di 1,5 °C ma solo nella laguna. Nei fiumi maggiori non si è misurata di notte nessuna temperatura inferiore.

Tabella T02

Esperimenti di alimentazione sott'acqua

È ovviamente un'opportunità singolare poter offrire in natura il mangime d'acquario a pesci che altrimenti non lo assaggerebbero mai. A questo scopo ogni partecipante aveva alcuni barattoli di JBL PRONOVO con sé per poter testare autonomamente, se la vista sott'acqua lo permetteva, come i pesci nei loro habitat reagissero al mangime JBL.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.