Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Il villaggio indigeno di Santa Rosa

Nel viaggio in barca sul Rio Inírida da Inírida alle montagne di Mavicure, a mezza strada si dirama a destra il Caño Bocon. Il fiume serpeggia come un'anguilla attraverso la foresta pluviale in direzione ovest. I turisti non vengono certo da queste parti, per noi un motivo in più per visitare questa zona e accettare il semplice campo nel villaggio indigeno. Al nostro arrivo, tutto il villaggio corse al fiume per guardare incuriosito i nuovi ospiti.

Ci si sente, è vero, cordialmente benvenuti ma in fondo un poco come un corpo estraneo in una comunità molto primordiale. Ma non solo i pochi turisti, anche i pannelli solari nel villaggio mostrano che il tempo non può tornare indietro. Il nostro alloggio questa volta non aveva solamente il tetto ma anche le pareti laterali. Lo svantaggio: non passava un filo d'aria nella capanna e si cominciava a stimare il vantaggio di un'amaca o di un materassino gonfiabile sotto un tetto di foglie di palma.

Le reti da posta nel fiume davanti al villaggio rivelarono immediatamente che la cattura di pesci ornamentali per gli esportatori era arrivata anche qui. Per i partecipanti è stato un vantaggio perché gli abitanti del villaggio capirono subito il nostro entusiasmo per i piccoli pesci colorati che non si possono mangiare. Sapevano inoltre dove vivono le diverse famiglie di pesci. Alcuni abitanti possedevano semplici mascherine che erano loro d'aiuto nella pesca dei pesci ornamentali. Ci accompagnarono nelle nostre escursioni in barca o anche a piedi, camminarono con noi pazienti lungo i ruscelli, fecero lo snorkeling con noi anche in escursioni molto lunghe e "si presero cura di noi".

Nei dintorni di Santa Rosa il livello dell'acqua nei confronti della spedizione di febbraio era ugualmente salito di circa cinque metri e i piccoli ruscelli erano diventati larghi fiumi. Anche se la densità di pesci non era molto alta, nei fiumi intorno al villaggio i partecipanti avevano sempre la sensazione di essere veramente soli, nel mezzo del nulla, in armonia con la natura. C'erano dei fiumi dove prima di noi nessuno aveva nuotato. Perché poi?

Viaggio di ritorno con una quasi catastrofe

Viene spesso chiesto se le spedizioni esplorative non sono pericolose. Nel giro dei nostri 16 giorni, al ritorno da Santa Rosa a Puerto Inirida, si è verificata una situazione veramente pericolosa: I partecipanti erano talmente entusiasti che la partenza per Inírida iniziò veramente molto tardi. Nessuno voleva uscire dall'acqua, oppure voleva testare velocemente l'acqua o fotografare un pesce. Il crepuscolo si avvicinava e veniva il buio. Veramente buio, poiché il cielo era completamente coperto e una tempesta stava arrivando da oriente su di noi.

La barca era lunga ma stretta. Come protezione contro il sole e la pioggia aveva un tetto fissato con pali. Lo skipper ebbe grandissime difficoltà ad orientarsi sul Rio Inírida. I numerosi fulmini ci mostrarono che ci trovavamo nel mezzo del fiume. Avremmo preferito che la barca navigasse vicino alla riva ma non siamo esperti. Quando il temporale ci raggiunse, le prime folate colpirono violentemente la nostra barca e strapparono un lato del tetto dal suo ancoraggio. Le onde erano aumentate improvvisamente e sembrava di essere in mare. Il tetto si sollevò dritto come una vela. La barca cominciò a capovolgersi – tutto avvenne nel buio più assoluto, a parte la luce della torcia di un partecipante. Con tutte le forze tirammo indietro il tetto e lo tenemmo saldamente finché le raffiche di vento cessarono. Semplici coppiglie nell'ancoraggio avrebbero evitato questa situazione pericolosa. Un ribaltamento sarebbe stato veramente problematico. Noi tutti sapevamo nuotare bene, ma la riva era visibile solo nel breve attimo di un fulmine. Per fortuna tutti portavano un giubbotto di salvataggio e in una tale situazione ci si rende conto di quanto sia utile indossarlo. Per fortuna tutto finì bene.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.