Le alghe nel laghetto

Perché le alghe sono un problema?

Perché le alghe sono un problema? Quali specie di alghe trovi nel tuo laghetto e come le puoi combattere in modo efficiente e durevole?

Le alghe fanno parte del laghetto come tutti gli altri organismi acquatici; non si possono evitare se non con grande fatica. Finché la loro crescita rimane entro certi limiti e non si propagano esageratamente, non c'è ragione di preoccuparsi.

Una forte crescita delle alghe ha invece degli effetti drammatici sull’acqua: le alghe sono piante che di giorno producono ossigeno (un fatto positivo), ma di notte la situazione s’inverte e lo consumano. In caso di una grande infestazione di alghe, il tasso di ossigeno di notte può scendere a livelli pericolosamente bassi e minacciare la vita nel laghetto da giardino. In questo caso si raccomanda di arieggiare durante la notte.

Esposte alla luce, cioè di giorno, le alghe consumano l'anidride carbonica (CO2), come tutte le piante acquatiche. In certi casi questo consumo può portare ad un estremo incremento del pH (livello di acidità > 9), un valore ostile alla vita. Come tutte le altre piante, di notte le alghe producono anidride carbonica con conseguente riduzione dei valori del pH.

Se la quantità di anidride carbonica nell’acqua non è più sufficiente, le alghe riescono a ricavarla dalla durezza carbonatica (KH). Ne risulta una diminuzione di questo importante parametro dell’acqua, che a sua volta porta ad un pH instabile: i livelli di pH si abbassano di notte (di solito fino a valori di circa 6) e aumentano di giorno fino a raggiungere livelli troppo alti (fino a oltre 10). Questo può comportare seri problemi per tutti gli organismi viventi del laghetto.

Suggerimento

Il cambiamento di un grado del pH induce un aumento di 10 volte della quantità alcalina (il pH sale) o della quantità acida (il pH cala). Un cambiamento di due gradi implica un cambiamento della concentrazione di 100 volte e un cambiamento di 3 gradi un cambiamento della concentrazione di 1000 volte.

In ultimo, vale la pena di menzionare che i batteri disintegrano le alghe morenti consumando ossigeno. L’acqua va dunque arieggiata ulteriormente quando le alghe muoiono naturalmente o in seguito a trattamenti antialghe.

Ad un primo sguardo questi processi sembrano molto complicati. Ma non ti preoccupare: se li segui passo per passo e li tratti singolarmente non saranno difficili da capire e riuscirai a gestirli, promesso!

Quali specie di alghe si trovano nel laghetto?

Ci sono due gruppi di alghe che di solito compaiono nei laghetti da giardino:

Le alghe filamentose e le alghe fluttuanti fanno parte delle alghe verdi e risultano sempre da una sovrabbondanza di nutrienti in combinazione a molta luce. Perciò compaiono soprattutto in primavera ed estate quando l’irradiazione del sole aumenta o è molto forte.

Detto questo, ci sono correlazioni tra le stagioni e la crescita delle piante acquatiche superiori. All’inizio della primavera, quando si intensifica la quantità di luce, si sviluppano preferibilmente le alghe fluttuanti, poiché manca ancora la concorrenza delle piante acquatiche riguardante le sostanze nutritive. Al termine della fioritura delle alghe fluttuanti appaiono, nella tarda primavera e in estate, le alghe filiformi insieme alle piante acquatiche superiori. Ciò avviene perché arriva più luce sul fondo del laghetto e sulle piante acquatiche. Questo fenomeno tuttavia non comporta una correlazione al 100% tra la comparsa dei singoli gruppi di alghe ma esistono molte interdipendenze, causate dalle rispettive condizioni metereologiche (primavera fredda/calda).

Alghe filamentose

Alghe filiformi, da verdi a brunastre, che sono fisse sul fondo, sui bordi del laghetto, su pietre e piante.

Alghe in sospensione

Alghe in sospensione che tingono l'acqua di verde. Molti non conoscono il termine "alghe in sospensione" e chiamano questo problema semplicemente "acqua verde":

Alghe azzurre

Un’altra “specie di alghe” è la cosiddetta alga azzurra. Questa specie forma delle viscide placche verdi-azzurre e brunastre (assieme alle diatomee) sulle pareti del laghetto, sui substrati, sulle pietre e anche sulle piante. Le alghe azzurre non sono propriamente alghe, ma batteri (cianobatteri), che utilizzano la luce come fonte di energia. Sono un misto tra un animale e una pianta, e compaiono in caso di inquinamento dell’acqua o quando delle sostanze organiche (foglie) marciscono e si decompongono.

Le altre specie di alghe nel laghetto da giardino, come ad esempio le alghe rosse, hanno un ruolo minore e, di solito, l’amico del laghetto non se ne accorge nemmeno. È inoltre importante sapere che le alghe sono in grado di assorbire grandi quantità di sostanze nutritive e di immagazzinarle nelle proprie cellule. Molte specie di alghe riescono ad assorbire e ad immagazzinare 100.000 volte fosfati in più rispetto alle concentrazioni misurabili nell’acqua, mentre certe altre addirittura fino a 3,8 milioni di volte rispetto alle concentrazioni misurabili. Le alghe utilizzano queste riserve di sostanze nutritive per crescere senza ostacoli in caso di carenze nutritive. Ecco perché è comune osservare una forte crescita delle alghe anche quando non si rilevano sostanze nutritive nel laghetto da giardino.

Come si possono debellare le alghe nel laghetto?

JBL offre naturalmente preparati anti-alghe su misura, che combattono con successo le diverse specie. Ma tale successo ha vita breve, poiché le alghe trattate da tali agenti rilasciano, morendo, le sostanze nutritive immagazzinate nelle loro cellule, fornendo nutrimento alla successiva generazione. Per questa ragione è necessaria un’efficace lotta anti-alghe a lungo termine in 3 passi:

  1. Stabilizzare l’acqua per far funzionare il preparato antialghe. Identificare il tipo di alghe da combattere. Legare le sostanze nutritive, per prevenire una ricrescita delle alghe.

Per poterti dare istruzioni precise su come combattere efficacemente le alghe nel tuo laghetto, abbiamo bisogno di alcune indicazioni. Da un'occhiata al nostro laboratorio per laghetti!

Laboratorio per laghetti / calcolatore laghetti

Questo laboratorio per laghetti, unico al mondo, ti dà un mirato supporto nella lotta contro i problemi di alghe e di torbidità.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.