Test dell'acqua

Perché e quando devi testare l'acqua del tuo laghetto?

L'acqua può essere cristallina e contenere tuttavia un veleno mortale come ad esempio l'arsenico. Non possiamo vedere qual è la sua composizione. Possiamo soltanto costatare se è limpida, torbida o verde. Solo i test dell'acqua ci danno la possibilità, (come lo stetoscopio del medico), di dare un'occhiata "all’interno" dell'acqua.

Dovremmo controllare regolarmente, circa una volta la settimana, i più importanti valori dell'acqua come KH, pH e nitrito, ma siamo uomini e quindi tendiamo a reagire solo quando insorgono dei problemi.

Come funzionano i test dell'acqua

È molto più facile di quel che si creda!

Siamo almeno in grado di trovare le cause dei problemi riguardanti i valori dell'acqua e di risolverli. Abbiamo a disposizione due tipi di test per l'acqua: test di viraggio colori e test di confronto colori. Nel caso dei test di viraggio colori ( JBL PROAQUATEST GH durezza totale e JBL PROAQUATEST KH durezza carbonatica ) aggiungi goccia per goccia un indicatore al campione d'acqua del laghetto e conta le gocce finché il colore cambia, ad es. dal blu al giallo. Il numero delle gocce aggiunte fino al viraggio del colore corrisponde allora alla quota di durezza carbonatica.

Con i test di confronto colori aggiungi gli indicatori al campione d'acqua del laghetto. Confronti poi Il colore che risulta con una scheda colorimetrica. Qui troverai il relativo valore, ad esempio il pH di 8,5. In questo modo sei in grado di determinare in circa 30 minuti esattamente TUTTI i valori possibili dell'acqua del tuo laghetto. Un singolo test può durare al massimo 20 minuti a causa del tempo di attesa ma la maggior parte dei test si svolgono in pochi minuti.

Usa il tuo smartphone per testare l'acqua!

Testare l'acqua non è mai stato più semplice e preciso

In alternativa c'è un metodo nuovo per testare l'acqua con l'aiuto del tuo smartphone ( JBL PROSCAN ): intingi una striscia plurireattiva per 3 secondi nell'acqua del tuo laghetto, la picchietti un po' per togliere l'acqua in eccesso e poni la striscia reattiva su una scheda colorimetrica che fotografi con il tuo smartphone servendoti di una speciale app. Otterrai direttamente i cinque più importanti valori dell'acqua, oltre a raccomandazioni su come procedere in caso di valori sfavorevoli.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.