Area tematica

Alghe - le piante dell'acqua marina

Alghe e piante nell'acqua marina

Negli oceani, a differenza che nell'acqua dolce, ci sono poche piante altamente sviluppate, a parte le alghe marine (Posidonia, Zostera ecc.). Queste sviluppano delle vere e proprie radici e prolificano ma in pratica non si possono coltivare negli acquari. Anche le mangrovie vivono in acqua marina, ma come piante esterne alla superficie dell’acqua con solo le radici in acqua. Le mangrovie forniscono agli acquari marini aperti un supplemento meraviglioso perché prelevano dall’acqua molti nutrienti indesiderati.

A parte questo, il mare è la patria di numerose specie di alghe. Alcune sono molto decorative, altre sono molto piccole e misurano pochi centimetri, altre possono raggiungere quasi mezzo metro (Kelp). Le alghe non possiedono delle radici vere e proprie, anche se talvolta pare che sia proprio così. Molte specie di alghe sono benvolute nell'acqua marina e vengono curate come le piante d'acqua dolce. Devi solo fare attenzione a non farle crescere troppo perché rischierebbero di ricoprire i tuoi coralli.

Crescita e rimozione

Rimuovi regolarmente le alghe in eccesso ma attenzione a non rimuoverne mai troppe in una volta. In caso di una crescita indesiderata di alghe si raccomanda di limitare le sostanze nutritive (nitrati e fosfati).

Qui troverai ulteriori informazioni sul tema dei valori dell'acqua nell'acquario marino: Valori dell'acqua .

Come alternativa o in aggiunta si possono usare gli antagonisti della relativa specie di alghe per combatterle in modo naturale. Altamente consigliati sono degli alghivori come i pesci chirurgo o le bavose, ma anche i gamberetti.

Alghe rosse coralline

Le decorative alghe rosse calcaree rappresentano un caso particolare perché necessitano specialmente del magnesio per la loro crescita. Misura il contenuto di magnesio ( JBL Mg/Ca test calcio/magnesio ) e, se necessario, aumentalo con JBL MagnesiuMarin o con un reattore di calcio.

Esempi di alghe ornamentali pregiate

Ci sono delle specie di alghe che sono così piacevoli da abbellire ogni acquario marino.

Alghe Halimeda:

Una buona crescita è un indice di un'ottima qualità dell'acqua. Attenzione che non metta in ombra i coralli.

Caulerpa sertularoiides:

Cresce a enorme velocità e va limitata nella sua crescita. Non togliere troppe alghe in una volta dall'acquario ma fallo sempre in piccole porzioni.

Caulerpa prolifera (Caulerpa mediterranea):

Questa la puoi portare a casa dalle tue vacanze al Mar Mediterraneo e metterla nel tuo acquario. Anche con questa fa attenzione a una crescita troppo esuberante. La C. prolifera ha, nei confronti dell'acqua, le esigenze più modeste di tutte le specie di Caulerpa.

Caulerpa serrulata:

È facile riconoscerla dai talli dentati (le foglie delle alghe si chiamano "talli"). Cresce più lentamente che le altre specie di Caulerpa. Anche lei indica una buona qualità dell'acqua.

Specie Penicillus:

Tollerano anche un fondo leggermente fangoso e anche un ridotto inquinamento dell'acqua, ma è difficile trovarle in commercio. Le alghe non sono sottoposte a limitazioni di esportazione o di prelievo dall'ambiente naturale e possono essere importate da altri Paesi legalmente e senza problemi.

Esempi di alghe indesiderate

Qui trovi i vari modi per combattere le alghe: Alghe - le piante dell'acqua marina

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.