Area tematica

Acqua marina - l'acqua

Sale e acqua = acqua marina?

In senso stretto l’acqua dolce si differenzia da quella marina solo per il contenuto di sale. Di solito puoi usare l’acqua del rubinetto e aggiungerci del buon sale marino. Con un densimetro ( JBL aerometro ) controlla il contenuto di sale e aggiungi acqua o sale fino a raggiungere una densità compresa tra 1,022 e 1,025. Aggiungi SEMPRE per prima l’acqua di rubinetto o di osmosi e dopo il sale – mai il contrario!

Nitrato, silicato, fosfato

Se la tua acqua del rubinetto contiene delle quantità misurabili di fosfato, nitrato o silicato, devi utilizzare un impianto di osmosi inversa.

Nella tua acqua del rubinetto NON deve esserci alcuna traccia di rame misurabile! ( JBL Cu test rame )

L'inizio

Quando il tuo acquario conterrà l'acqua marina con il contenuto di sale corretto, inizierà la fase di rodaggio. Inocula il tuo filtro 24 ore dopo l'avvio con i batteri filtranti ( JBL Denitrol ). Lascia funzionare l'acquario con il suolo, l'acqua salata, il riscaldatore e il filtro per almeno due settimane SENZA illuminazione. Dopo queste due settimane accenderai l'illuminazione aumentandola di un'ora in più ogni settimana fino a raggiungere il massimo di 10 ore di luce.

Dopo la prima settimana potrai iniziare ad aggiungere gradualmente le rocce coralline vive (sempre senza illuminazione!). Ci sono diversi modi per creare le costruzioni negli acquari marini. Puoi costruire delle “fondamenta” con ad es. delle pietre porose e posarci sopra delle “pietre vive”. Oppure puoi investire un po’ più di soldi e costruire una “barriera corallina” completa con “rocce coralline vive”. Consigliamo l’ultimo metodo poiché le rocce vive favoriscono la biologia dell’acquario meglio delle pietre porose “morte”.

In totale il periodo di rodaggio ammonta dunque a circa 12 settimane. Tuttavia durante questo periodo potrai già osservare molte creature belle ed interessanti nel tuo acquario marino, che sono entrate con le rocce vive.

Preparazione dell’acqua

Purtroppo il condizionatore d'acqua JBL Biotopol è adatto solo in parte all'acqua marina in quanto contiene chelatori che neutralizzano i metalli indesiderati come il rame ma il problema riscontrato è che fa traboccare lo schiumatoio. Quindi finché NON ne utilizzi uno, puoi usare il condizionatore d'acqua.

Valori dell'acqua

Nell'acqua marina sono di rilievo gli stessi valori dell'acqua come nell'acqua dolce. Vedi qui Valori dell'acqua e Test dell'acqua . Diversamente che nell'acqua dolce, la misurazione della durezza totale nell'acqua marina non ha senso perché il valore è troppo alto e il tuo recipiente per il test rischierebbe di traboccare prima di indicarti un valore. Nell'acqua marina i sali della durezza totale (calcio e magnesio) si misurano separatamente.

Elementi traccia

Oltre al calcio e al magnesio molti altri elementi traccia sono essenziali per la cura dei coralli nell'acqua marina. La prima dose corretta di elementi traccia il tuo acquario la ottiene con il sale marino. È perciò importante utilizzarne uno di buona qualità. Chiedi al tuo rivenditore specializzato quale sale marino ti può consigliare. Dopo un periodo di tempo, che dipenderà dal consumo dei tuoi invertebrati, questi oligoelementi saranno consumati. Non tutti nello stesso modo e non tutti insieme. Dopo un mese circa sarà il momento di ripetere la somministrazione di oligoelementi. Dato che non si possono mischiare tutti in un solo prodotto (reagirebbero tra di loro e non sarebbero più solubili), la JBL ti propone con Habitat acqua marina diversi componenti da somministrare con un breve spazio di tempo tra una dose e l'altra. Con questo soddisferai tutti gli invertebrati e i pesci nel tuo acquario marino in modo completo.

Calcio, magnesio, durezza carbonica: assieme al pH questi tre valori dell'acqua costituiscono la base per una crescita sana dei coralli. Qui troverai ulteriori informazioni riguardo a questi parametri: Valori dell'acqua .

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.