Area tematica

Acqua marina - allestire e decorare

Così allestisci il tuo acquario marino

Dopo 1 mese
Dopo un anno

Probabilmente desideri costruire una piccola barriera corallina che sembri vera e dove i tuoi pesci, invertebrati e coralli si sentano bene. Guarda su Google le immagini che trovi cercando "acquario marino" e vedrai cosa hanno creato altri nel loro acquario. Troverai molte idee su come allestire il tuo acquario.

La costruzione

Le costruzioni di pietre coralline (pietre vive) sono pesanti e non vanno appoggiate direttamente sulla lastra del fondale.

Valgono le stesse regole delle costruzioni di sasso. Acquario tipo scogliera JBL Malawi Rocks® : durante la costruzione ricordati di creare zone per i coralli che andrai posizionare in seguito, delle zone che saranno illuminate molto e altre che lo saranno meno.

Il substrato

Ci sono persone che apprezzano acquari marini SENZA substrato, perché si possono mantenere puliti più facilmente. Ma nel momento in cui allevi dei pesci che scavano (ad es. i labri), hai assolutamente bisogno di un substrato. Sono adatti tutti i tipi di substrato, dalla sabbia fine alla ghiaia di corallo grezza. Il substrato grezzo ha lo svantaggio che i rifiuti vi penetrano in profondità, mentre rimangono sulla superficie della sabbia fine e possono quindi essere aspirati più facilmente con un aspirarifiuti ( JBL AquaEx Set 20-45 ). Ma è anche una questione di gusto, di quello che preferisci.

Rocce vive o morte?

Con rocce vive noi acquariofili marini intendiamo "roccia" da una barriera corallina ma senza coralli grandi. Proviene di solito dagli strati inferiori della barriera e NON causa danni a un'intatta barriera corallina. Ciò non sarebbe compatibile con la nostra idea della protezione della natura. Questa "roccia" in verità non è una roccia ma sono i resti di coralli morti sui quali si sono installati nuovi coralli, morti a loro volta e così via. È così che si formano le barriere che crescono verso la superficie dell'acqua. Nei tropici con queste rocce coralline si costruiscono case, vie e muri. Isole come le Maldive consistono proprio di queste rocce coralline.

Per l'acquario le rocce coralline hanno il grande vantaggio di essere di origine naturale (non contengono sostanze nocive), di offrire ai batteri nitrificanti lo spazio per insediarsi grazie ai molti pori e canali e, con un po' di fortuna, di importare gratis nel nostro acquario anche le larve di interessanti ed utili organismi marini. Nel nostro acquario queste rocce ritorneranno in poco tempo a nuova vita e scopriremo su di esse animali e bellissime macroalghe che non abbiamo mai acquistato. Il tutto è molto avvincente. C'è naturalmente anche un piccolo svantaggio: se la roccia è molto fresca gli organismi che ci vivono come ad es. le spugne moriranno perché nel nostro acquario non troveranno le stesse condizioni di vita come nel mare (ad es. manca il plancton). Possono giungere nel nostro acquario anche dei coinquilini che non vogliamo avere: vermi predatori, gamberetti ecc. Tuttavia prevalgono i vantaggi per cui è sempre meglio preferire la roccia viva alla roccia morta. Puoi naturalmente anche mischiare. Forma la parte inferiore della tua piccola barriera corallina con roccia morta (ad es. perforata) e mettici sopra le rocce vive. È soprattutto una questione di soldi, perché le rocce vive sono molto più care delle rocce morte.

Il periodo di rodaggio

Non appena si è mischiato il sale marino all’acqua di rubinetto o di osmosi, e il corretto contenuto di sale è stabilizzato, inizierà la vita all’interno dell’acqua. A questo punto fai funzionare l’acquario con il substrato, l’acqua salata, il radiatore e il filtro per almeno una settimana SENZA illuminazione. Successivamente, accendi l’illuminazione e aumenta il tempo di illuminazione di un’ora ogni due settimane, fino a raggiungere un massimo di 10 ore di illuminazione,

Dopo la prima settimana potrai iniziare ad aggiungere gradualmente le rocce coralline vive (sempre senza illuminazione!). Ci sono diversi modi per creare le costruzioni negli acquari marini. Puoi costruire delle “fondamenta” con ad es. delle pietre porose e posarci sopra delle “pietre vive”. Oppure puoi investire un po’ più di soldi e costruire una “barriera corallina” completa con “rocce coralline vive”. Consigliamo l’ultimo metodo poiché le rocce vive favoriscono la biologia dell’acquario meglio delle pietre porose “morte”.

Il totale periodo di rodaggio dura circa 12 settimane. In questo periodo però incontrerai molte bellissime e interessanti creature che sono arrivate nel tuo acquario marino insieme alle rocce vive.

Con l'aiuto di un ottimo attivatore batterico come JBL Denitrol puoi abbreviare il tempo di rodaggio di alcune settimane. Tuttavia aggiungi l'attivatore batterico solo qualche giorno DOPO aver inserito le rocce vive, altrimenti i batteri non avranno niente di cui nutrirsi. Se hai un filtro biologico o almeno materiale biologico filtrante, inoculalo direttamente con JBL Denitrol ! Così "occupi" lo spazio nel materiale filtrante con batteri decompositori positivi e i batteri patogeni non si potranno più insediare.

Durante l'installazione ricordati però di nascondere gli elementi tecnici (tubature, pompe ecc.) dietro alle rocce ma lasciandoli ben accessibili.

Suggerimenti per l'allestimento di un acquario marino:

Basta che tu metta un solo sasso nel tuo acquario e installi una pompa di movimento da sinistra, che si formerà dietro la pietra a destra una zona morta in cui si depositerà sporcizia. Questa sporcizia verrà decomposta biologicamente in processi di riduzione che consumano ossigeno. Purtroppo i processi di riduzione nell'acquario hanno come conseguenza spesso alghe patinose (cianobatteri). Se nell'acquario abbiamo pochi processi di riduzione abbiamo ancor meno alghe patinose e tanto meglio funziona l'acquario. Dunque, già allestendo l'acquario marino fa attenzione che la corrente delle pompe raggiunga la maggior parte degli angoli, in modo che non si formino zone morte. Puoi lasciare anche un certo spazio tra le rocce di barriera da poter aspirare lo sporco con un sifone o almeno da soffiarlo fuori con una piccola pompa ad acqua (JBL ProFlow t300).

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.