Area tematica

Serpenti

L'affascinante gruppo dei serpenti è incredibilmente variato: dai serpenti costrittori lunghi quasi 10 metri ai colubri non velenosi di 1 metro fino alle specie velenose mortali. Se si allevano serpenti velenosi è assolutamente necessario assicurare le porte del terrario con una valida serratura ( JBL TerraSafe )! Tutte le specie di serpenti sono predatorie. A molti di loro si possono somministrare animali morti (ad es. topi o pulcini) mentre altre specie sono difficili da abituare a questo cibo. Inoltre ci sono delle specie che cacciano volentieri piccoli pesci e rane ed altre che cacciano insetti. Renditi conto di tutto questo se vuoi allevare dei serpenti. Il contenuto del tuo congelatore cambierà con il nuovo inquilino. In dipendenza dall'habitat devi costruire un terrario arido, semi arido o umido. Un boa costrittore che arriva ai 3 metri di lunghezza necessita di un terrario di 200 x 100 x 200 cm. Eccetto per le specie desertiche, si raccomanda quasi sempre una vasca da bagno ( X JBL ReptilBar ).

L'acqua del bagno deve essere pulita – usando un filtro o rinnovandola ogni giorno. Per bacini di maggiore grandezza si presta molto bene la serie di filtri interni JBL CristalProfi i. Per bacini fino a 110 litri ad es. il JBL CRISTALPROFI i80 greenline L'impiego di un condizionatore d'acqua (JBL Biotopol T ) è utile per legare gli agenti inquinanti eventualmente presenti come ad esempio i metalli pesanti. Gli elementi di arrampicata devono essere ben ancorati e i rami avvitati in modo sicuro. I serpenti hanno delle forze fisiche enormi e possono far crollare quasi ogni decorazione. Questo vale anche per le costruzioni in pietra nei terrari desertici. Le costruzioni vanno fissate bene tra di loro con una colla atossica ( JBL PROHARU UNIVERSAL ). Il tipo di substrato dipende dalla specie di serpente che vuoi curare. Per molti specie come i pitoni o i colubri si presta JBL TerraBasis molto bene. I serpenti giganti molto grandi preferiscono un substrato più grossolano come JBL TerraCoco scaglie di cocco. Ma anche i trucioli di legno di faggio sono molto graditi dai serpenti giganti come JBL TerraWood . Con i serpenti del deserto si usa di solito JBL TerraSand giallo natura . Dato che i serpenti sono perlopiù diurni, è assolutamente necessaria un'illuminazione con i raggi UV. importante. Con le lampade agli alogenuri metallici JBL ReptilDesert L-U-W Light alluminio (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) e JBL UV-Spot plus (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) sarà sempre garantito il corretto apporto i UV-A e UV-B. Persino per le specie notturne come il pitone verde arboricolo la radiazione UV è importante perché la diminuzione della luce ultravioletta la sera fa partire le sue attività. Di giorno, durante la sua fase di riposo, questo pitone riceve molta radiazione UV. Come si vede, è indispensabile occuparsi delle condizioni di vita della rispettiva specie di serpente.

Serpenti costrittori

Praticamente tutti i serpenti costrittori derivano da biotopi boschivi.

Nei deserti non potrebbero avvicinarsi alle loro vittime senza essere notati. Informati precisamente sulla grandezza massima del serpente e scegli le misure del terrario in corrispondenza. Con le specie "arrampicatrici" si deve adeguare l'altezza del terrario, mentre con le specie che vivono sulla terra è decisiva la sua superficie. Per chi fa lunghe vacanze i serpenti costrittori sono ideali. Infatti per il serpente, a seconda della sua misura, una grande quantità di cibo è sufficiente per molte settimane e mesi.

Colubri

La maggior parte dei colubri non sono velenosi e, grazie alle loro piccole dimensioni, sono molto adatti per i terrari.

Il serpente giarrettiera e la serpe del grano sono animali ideali per principianti perché la loro cura e nutrizione sono molto facili. Chi non vuole nutrirli con topi o altri animali più grandi, trova tra questi colubri delle specie che cacciano per conto loro i pesci nella zona d'acqua.

Vipere, crotali, lapidi e boiga

Solo il 10% di tutte le specie di serpenti sono velenose. In più la velenosità va differenziata: una specie può possedere un veleno estremamente forte ma iniettarne solo una piccola quantità (serpenti marini); altre specie hanno un veleno meno tossico ma lo iniettano in grandi quantità.

Il veleno può essere mortale anche per l'uomo. quindi l'allevamento di serpenti velenosi va lasciato agli specialisti. Il terrario deve essere ben chiuso, a sicura prova di fuga ( JBL TerraSafe ). Nei morsi è inoltre decisivo in quale punto si è stati morsi. Un morso nel piede non è immediatamente problematico come un morso nella parte superiore del corpo, dove la lontananza dal cuore è minore. Se allevi degli animali velenosi l'antidoto deve essere sempre a portata di mano. Non dimenticare che le persone reagiscono ai veleni in maniera differente come alle punture d'insetti.

I serpenti velenosi vivono negli habitat più differenti: dai deserti (ad es. crotalo diamantino, ceraste cornuta) ai boschi (ad es. vipera rinoceronte, serpente dagli occhiali, serpente a frusta). Il terrario va allestito di conseguenza.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.