Area tematica

Acquario per gamberetti

Tutto riguardo la casa dei gamberetti

I gamberetti hanno un vantaggio rispetto a TUTTI i pesci: li si possono allevare anche secondo la severa legge tedesca sulla protezione degli animali in acquari da meno di 54 litri perché si tratta di invertebrati.

I gamberetti hanno un ulteriore vantaggio: la maggior parte delle specie (esclusi i macrobrachium) sono veramente socievoli e si lasciano allevare in gruppi piccoli.

Ci sono due differenze importanti tra un acquario per gamberetti e per pesci: per prima cosa, il tratto dell'aspirazione filtro deve essere in modo tale da non risucchiare i gamberetti. Per seconda cosa, la temperatura dell'acqua non deve superare i 26 °C.

Ai gamberi del ventaglio piace il lavoro in gruppo, ad es. quando setacciano l'acqua

Con JBL CristalProfi m greenline JBL ha un filtro perfetto nel programma che non risucchia nemmeno i gamberetti baby! È però anche possibile rendere sicuri i filtri esterni calcando un espanso (JBL ProFlow SF) sul cestello di aspirazione.

La spugna impedisce il risucchio dei gamberetti
JBL CristalProfi m greenline con stuoia di spugna per non risucchiare i gamberetti

Se in piena estate o nei Paesi caldi le temperature superano 28 °C diventa difficile per la maggior parte dei gamberetti. A mezzo di refrigeratori ( JBL PROTEMP Cooler x200 ) si può abbassare facilmente e rapidamente la temperatura dell'acqua di circa 4 °C!

A un gruppo di gamberetti le alte temperature non dispiacciono affatto: a tutti i gamberetti del Sulawesi piace il caldo e amano temperature intorno ai 29 °C! Anche le popolari lumache Tylomelania gialli di questi laghi si sentono a 29 °C molto più al loro agio che con temperature inferiori. Tuttavia gli invertebrati del Sulawesi prediligono un'acqua molto particolare: non troppo dura (GH sotto 6 °dGH) e un valore pH di circa 8. Questo è facile da raggiungere in acquari più piccoli: con l'aiuto di una forte movimentazione della superficie dell'acqua il pH sale leggermente a circa 8, perché si espelle quasi tutta l'anidride carbonica.

In linea di massima l'allestimento di un acquario per gamberetti è lasciato all'acquariofilo. I gamberetti si trovano sempre bene quando ci sono un paio di piante, un po' di legno e alcuni sassi. Ideale è il regolare cambio parziale dell'acqua, ogni una o due settimane. Importante è aggiungere all'acqua fresca uno speciale biocondizionatore per legare al 100% l'eventuale rame presente nelle tubature dell'acqua corrente. Tutti i crostacei reagiscono con ESTREMA sensibilità al rame e già il valore più basso che un test del rame ( JBL PROAQUATEST Cu rame ) indica, è già mortale!!! Con il biocondizionatore JBL Biotopol C il rame viene completamente neutralizzato. Consigliamo di non versare il biocondizionatore direttamente nell'acquario, ma di mischiarlo prima con l'acqua fresca in un secchio. Così si lega il rame PRIMA che venga in contatto con gli invertebrati. Nessuna paura che il fertilizzante per le piante contenga del rame: nel fertilizzante per piante JBL PROFLORA FERROPOL il rame contenuto, che è importante per le piante, è già chelato e di conseguenza assolutamente innocuo per gli invertebrati.

L'interazione tra gamberetti e pesci è possibile senza problemi quando i pesci NON considerano i gamberetti come cibo. I pesci lasciano comunque in pace i gamberetti piccoli.

A proposito: una specie di gamberetti è stata denominata Caridina boehmei in onore di Joachim Böhme, il fondatore di JBL!

Acquari per crostacei e stenopodi

Per i granchi (ad es. Cambarellus, Cherax) vale lo stesso come per i gamberetti, come detto sopra. Solo riguardo alla convivenza si deve fare una certa attenzione. Le specie piccole di Cambarellus si possono allevare tranquillamente assieme a grossi pesci. Invece le specie di Cherax che diventano più grandi non si sopportano, nemmeno tra di loro, e divorano tutto quello che riescono a catturare!

A queste specie va offerta una tana dove si possono ritirare. Ideali sono i gusci delle noci di cocco (JBL CocosCava). È importante che la decorazione sia costruita in modo stabile e robusto perché i granchi scavano volentieri e poi crolla tutto quello che non è veramente stabile.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.