Area tematica

Alimentazione degli animali da terrario

Nutrire correttamente invece di solamente sfamare

Un nutrimento corretto a seconda della specie animale è indispensabile per mantenere i tuoi protetti in buona salute. Solo così puoi evitare che soffrano di carenze alimentari (ad es. rachitismo) o di malanni causati dalla cattività (steatosi epatica, gotta renale). È importante conoscere le abitudini alimentari dell'animale in natura per poter offrire una dieta appropriata. Molti onnivori o opportunisti nel terrario amano mangimi che non trovano spesso in natura o solo in certe stagioni. Per esempio alcuni erbivori non rifiutano nemmeno animali da pasto vivi. Anche se somministri dei cibi assolutamente atipici come pane ammollito nel latte, pasta cotta, carne trita o mangime per i gatti, molti dei tuoi animali li divoreranno con grande piacere. Però non tutto quello che i tuoi protetti mangiano volentieri è buono per la loro salute. Le iguane verdi nella giungla non si cibano di mangime per i gatti perché hanno problemi nell'aprire le scatolette, ma semplicemente perché nella giungla non lo trovano. Cedere per comodità o per eccesso di precauzione e dare agli animali il loro cibo preferito (gli piace tanto...) non è la strada corretta!

Con quale frequenza nutrire?

Da una volta al giorno a una volta ogni sei mesi

A questa domanda non si può dare una risposta generale. Secondo la specie di animale gli intervalli tra i pasti possono variare notevolmente. Nelle prime settimane gli animali giovani, naturalmente, devono essere nutriti ogni giorno mentre gli animali adulti riceveranno 2-3 volte la settimana il loro cibo. I serpenti, a seconda della loro età, hanno bisogno di mangime in lunghi intervalli, mentre i piccoli dendrobatidi sviluppano seri problemi già dopo qualche giorno di digiuno. Anche la quantità di mangime deve essere adeguata al singolo animale. In natura molti animali assumono tanto cibo "in anticipo" prima degli annuali periodi di siccità, quando l'offerta è scarsa. Essi non sanno che nel terrario non ci sono fasi di carenza per cui, se tu li nutri in continuazione, non finiranno mai di mangiare. Gli animali desertici rischiano maggiormente l'obesità in confronto agli animali delle foreste pluviali. Gli animali obesi impigriscono e possono diventare sterili se i loro organi riproduttivi ingrassano o addirittura morire per disfunzione organica, ad esempio se il fegato smette di lavorare per un accumulo di grasso.

Mangime per carnivori

La maggior parte degli animali da terrario sono carnivori e riescono a inghiottire animali per intero. Sono programmati a reagire a certi stimoli come il calore dei mammiferi piccoli o degli uccelli. Meno poche eccezioni è difficile abituarli a un cibo sostitutivo. Con i serpenti si riesce spesso ad abituarli alle prede morte se le si scaldano a 37-40 °C prima di darle in pasto (scaldare nell'acqua o con il fon).

Oggi i negozi specializzati offrono una grande varietà di cibo vivo, ad es. piccoli mammiferi, locuste, scarafaggi, grilli, blatte, mosche, moscerini della frutta, tarme o crostacei. L'offerta rimane sempre comunque molto più modesta che in natura. Per evitare carenze acquista ogni volta animali da pasto diversi invece di comperare sempre gli stessi.

Infine gli animali da pasto che acquisti devono a loro volta essere arricchiti con additivi. Nutrili per circa due settimane con pregiate miscele di mangime come JBL TerraCrick , crusca, piante aromatiche, frutta, verdura, minerali per "farcirli" e aumentare il loro valore nutritivo. Attenzione: non si riconosce il valore nutritivo degli animali da pasto dal loro aspetto! Perché le erbe, i minerali e le fibre che un grillo assume poco prima di essere divorato, sono a loro volta ingeriti indirettamente dal carnivoro che si mangia il grillo. Se non vuoi toccare con le mani gli animali da pasto o allontanare le tue dita dalla zona di pericolo, puoi somministrare questi animaletti in tutta sicurezza con una lunga pinzetta ( JBL PROSCAPE TOOLS P DRITTA o JBL PROSCAPE TOOLS P SLIM LINE ).

In estate hai la possibilità di ampliare il menù dei tuoi insettivori con gli insetti catturati da te nei prati. Naturalmente non raccoglierli in campi e prati che sono stati trattati con erbicidi e simili e rilascia in libertà gli insetti tutelati che ti capitano nella rete.

Mangime per vegetariani

Funziona anche senza carne

Gli animali che si nutrono solamente o soprattutto di vegetali, come ad es. le iguane verdi, chuckwalla o le testuggini europee vanno nutriti anche nel terrario con erbe prataiole (come dente di leone, trifoglio e piantaggine), diverse insalate e germogli, verdura tritata o anche con miscele di erbe essiccate o bastoncini di paglia o di erba medica. Con JBL Iguvert per le iguane e con JBL Agivert e JBL Herbil per le testuggini JBL offre tre mangimi di alta qualità per gli animali da terrario vegetariani. Questi mangimi contengono soltanto ingredienti vegetali con un'alta quota di fibre e poche proteine. Agli uromastici puoi offrire inoltre diversi tipi di semi, che trovi sullo scaffale dei mangimi per gli uccelli. Di regola i veri vegetariani hanno bisogno, per rimanere sani, di alimenti poveri di proteine ma ricche di fibre.

Se malgrado tutte le precauzioni dovesse fuggire un animaletto da pasto lo puoi catturare, senza impiegare veleni, con una carta moschicida o con una trappola con esca JBL LimCollect .

Complementi alimentari

Senza vitamine e minerali non funziona nulla

Nella natura gli animali hanno adattato perfettamente il loro repertorio alimentare ai loro fabbisogni. Con il cibo ingeriscono esattamente quello che il loro organismo riesce a digerire. In cattività è difficile raggiungere l'identico regime alimentare naturale. È indicato dunque aggiungere vitamine e minerali al cibo. Per le tartarughe d'acqua JBL propone JBL Sole per tartarughe Aqua e per le tartarughe di terra JBL Sole per tartarughe Terra che sono due preparati vitaminici studiati appositamente per le tartarughe. Per gli altri animali da terrario sono a disposizione vitamine in polvere ( JBL TerraVit ) e in forma liquida ( JBL TerraVit fluid ). La scelta tra vitamine in gocce o in polvere dipende dal tipo di mangime. La polvere è facile da cospargere sugli insetti da pasto mentre le gocce sono ideali da versare sui bastoncini o sui vegetali.

Oltre alle vitamine è spesso necessario aggiungere anche dei minerali. JBL offre una geniale soluzione completa: si versa la polvere minerale JBL MicroCalcium in uno shaker ( JBL CrickBox ) assieme agli insetti da pasto. L'animale da pasto cosparso di polvere viene somministrato direttamente dalla JBL CrickBox .

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.