Area tematica

Trattamento dell'acqua e filtraggio

Non importa se l'acqua è molta o poca – invecchia e perde la sua purezza mentre la quantità dei germi aumenta. Le bacinelle d'acqua vanno quindi riempite ogni giorno con acqua fresca. Dato che l'acqua del rubinetto contiene spesso sostanze nocive come metalli pesanti o cloro, ti consigliamo di usare uno speciale condizionatore d'acqua come JBL Biotopol T per rendere potabile l'acqua del rubinetto per i tuoi animali da terrario.

Accade spesso che gli animaletti da pasto che si aggirano per il terrario cadano nella bacinella d'acqua e anneghino, inquinando l'acqua. JBL ha perciò incorporato una "scaletta di salvataggio" per gli animali da pasto nelle sue bacinelle JBL ReptilBar GREY .

Diversamente si presenta la situazione nelle più grandi vasche o nelle zone sommerse, come quelle per le tartarughe d'acqua o per i grandi sauri. Qui un filtraggio dell'acqua non è soltanto utile, ma assolutamente necessario. Hai la scelta tra filtri interni ed esterni. Nel caso dei filtri interni l'intero filtro (ad es. JBL CRISTALPROFI i100 greenline ) si trova all'interno del bacino d'acqua. Soltanto il cavo della corrente va posato fuori dal terrario. Nei filtri esterni come JBL CRISTALPROFI e402 greenline il contenitore del filtro si trova al di fuori del terrario. Tuttavia i tubi flessibili di aspirazione e mandata vanno posti dal filtro al terrario. Il vantaggio è che è più facile accedere al filtro per le pulizie. Lo svantaggio sono i tubi flessibili di condotta acqua nel terrario.

È difficile specificare gli esatti intervalli di pulizia perché molti sono i fattori che influenzano la frequenza delle pulizie, come per esempio le dimensioni del filtro (non la prestazione della pompa!), la quantità di sporcizia ecc. Grosso modo si può dire ogni 2-4 settimane il filtro interno e ogni 8 settimane il filtro esterno. Visto che i materiali filtranti contenuti devono decomporre le sostanze nocive, consigliamo l'inoculazione con un attivatore batterico ( JBL FilterStart ). Dovessero formarsi degli odori cattivi nei bacini d'acqua del terrario, è di aiuto uno speciale prodotto batterico ( JBL Easy Turtle ).

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.