Area tematica

Umidità dell'aria

Ognuno sa che l'umidità nella giungla è più alta che nel deserto. Ma quanto è alta esattamente? Quanto diverge tra la mattina e la sera? Come la si può regolare? Queste domande sono importanti e vanno chiarite per ogni specie di animale.

Umidità nel terrario tipo foresta pluviale

Non installare semplicemente un impianto di irrigazione nel terrario, spruzzando in continuazione per raggiungere il 100% di umidità per i tuoi animali di foresta pluviale. Le nostre misurazioni durante le spedizioni di ricerca JBL nell'Amazonas mostravano che l'umidità nel corso della giornata scendeva a 58% con l'aumento della temperatura (ore 12:00, mezzogiorno) e risaliva a un massimo di 92% nelle prime ore del mattino (ore 2:00 - 6:00). Le nostre misurazioni nel Venezuela sull'Orinoco mostravano la medesima tendenza anche se con valori leggermente diversi: Umidità massima di 96% alle ore 6:30 e umidità minima di 65% alle ore 13:30.

Nel terrario tipo foresta pluviale già una zona acquatica o una cascata aumentano l'umidità. Puoi controllare l'umidità relativa e la temperatura dell'acqua, per es., con JBL TerraControl .

Se l'umidità raggiunta non dovesse bastare, ti consigliamo di spruzzare ancora acqua nelle ore serali o di utilizzare un sistema di irrigazione.

Umidità nei terrari desertici

Come nella foresta pluviale, l'umidità scende di giorno con l'aumento della temperatura dell'aria e sale di notte a temperature calanti, sia nell'Outback australiano che nei deserti africani tra i 20% a mezzogiorno e l'80% di notte.

Notevoli sono le forti differenze nella medesima regione, ad es. in Tanzania nelle vicinanze del Mount Meru: a una distanza di pochi chilometri si incontrano, alla stessa ora, 42 °C con 16% di umidità relativa e 34 °C con 44% di umidità relativa. Per un allevamento naturale dei rettili da terrario quindi non è soltanto importante la regione (ad es. Arusha) ma anche il micro-habitat (steppa, savana, foresta pluviale, altitudine ecc.). Da prendere in considerazione sono altrettanto le differenze tra giorno e notte: da un valore massimo al giorno di 34 °C con 44% di umidità relativa i valori scendono di notte a 18 °C con 83% di umidità relativa. Volendo allevare gli animali in modo adeguato vanno imitate anche queste situazioni.

Visto che l'umidità è di grande importanza per molte specie animali, è da impostare correttamente anche nel terrario. Molti terrari possiedono almeno due zone climatiche (zona solare e zona fresca) e quindi le misurazioni vanno eseguite separatamente in entrambe le zone. Di giorno i valori di umidità devono essere tra il 20 e il 40%, di notte poi tra il 50 e il 70%. Già con una bacinella d'acqua puoi regolare leggermente l'umidità. Tanto più al caldo sta la bacinella tanto più acqua evapora, aumentando l'umidità. Inoltre può servire spruzzare leggermente. Non spruzzare mai direttamente sugli animali!

Anche l'inserimento di piante nel tuo terrario desertico aumenta l'umidità. La terra introdotta conserva l'umidità e le piante, traspirando, rilasciano acqua all'aria attraverso i loro stomi.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.