Area tematica

Ossigeno e temperatura

Importante come l'aria che si respira!

L'ossigeno non è decisivo soltanto per la nostra vita ma anche per la vita degli abitanti del tuo laghetto e persino quella degli utili batteri decompositori – se presente a sufficienza.

La giusta ossigenazione del tuo laghetto

Di cosa devi tener conto?

Come arriva l'ossigeno nell'acqua del tuo laghetto? Finché il contenuto di ossigeno nella nostra aria è del 21% più alto di quello nell'acqua del laghetto, l'ossigeno (O2) dell'aria si diffonderà sempre attraverso la superficie dell'acqua nel laghetto. Più è grande la sua superficie più è alto lo scambio di gas. I movimenti delle onde, le pietre porose con le bolle d'aria, i doccioni e le cascate aumentano la superficie e così il contenuto di ossigeno dell'acqua.

Con laghetti molto profondi e molti pesci, la superficie dell'acqua non è più sufficiente per l'ossigenazione e deve essere supportata da accessori tecnici (come menzionato in anticipo). Per risolvere questo problema, la JBL offre il JBL PondOxi-Set per una forte aerazione. Soprattutto in estate è necessario aiutare gli abitanti del laghetto, dato che l'acqua calda assume notevolmente meno ossigeno che l'acqua fredda. Se combatti le alghe e queste muoiono, devi assolutamente provvedere ad una forte aerazione, siccome i batteri decompositori consumano incredibili quantità di ossigeno. Spesso succede che i batteri non possono continuare con la decomposizione perché manca loro l'ossigeno! È quindi molto importante occuparsi del tema ossigeno e controllarlo con un test dell'acqua.

JBL PROAQUATEST O2 ossigeno

Test rapido per determinare il contenuto di ossigeno negli acquari d’acqua dolce e marina e nei laghetti

  • Determina l'attuale valore di ossigeno e segnala se vanno prese misure per aumentarne il contenuto
  • Test rapido per il monitoraggio dell'aerazione: riempire la provetta con l'acqua da testare, aggiungere i reagenti, leggere il risultato sulla scala colorimetrica
  • Uso: nei nuovi allestimenti o in caso di mancanza di ossigeno 1 volta alla settimana. Indicazione netta del colore che cambia dal giallo al rosso vino
  • Sul sito della JBL nell'area tematica Acquario o Laghetto troverai ampie informazioni sulle analisi dell'acqua e sulla risoluzione di problemi
  • Contenuto: 1 test rapido. Per circa 40 misurazioni compresi 3 reagenti, provetta di vetro con tappo avvitabile, siringa, blocco comparatore e scala colorimetrica. I reagenti di ricarica sono disponibili separatamente
a partire da 10,72 €

Ossigenazione durante l'inverno

Nella stagione fredda gli animali si spostano sul fondo del laghetto perché è il punto più caldo (circa 4 °C). Se ora mescoli gli strati dell'acqua con delle pompe o pietre porose, il laghetto gelerà fino in fondo causando problemi. Una copertura di ghiaccio ostacola lo scambio di gas sulla superficie. Un dispositivo antigelo in combinazione con una corretta aerazione è quindi fondamentale ( JBL PondOxi-Set )!

La saturazione di ossigeno in relazione alla temperatura dell'acqua

°C mg/l
4 12,7
6 12,1
8 11,5
10 10,9
11 10,7
12 10,4
13 10,2
14 10
15 9,8
16 9,56
17 9,37
18 9,18
19 9
20 8,84
21 8,68
22 8,53
23 8,38
24 8,25
25 8,11
26 7,99
27 7,86
28 7,75
29 7,64
30 7,53
31 7,42
32 7,32

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.