Area tematica

Idee per l'allestimento di terrari

Chi non è mai stato nel deserto lo conosce solitamente da film e documentazioni. Ma questi parlano raramente di quello che ci interessa: Come è fatto il suolo? Come sono stratificati i sassi? Che aspetto hanno le tane in cui si rifugiano gli animali?

Riflettere sull'habitat degli animali che si vogliono tenere è in fondo una delle occupazioni più accattivanti. Forse sorge in te il desiderio di visitare le regioni da cui provengono gli animali. Ciò può risultare però difficile: ad esempio la patria del popolare geco leopardino si trova nel centro delle regioni più critiche del mondo come l'Afghanistan, il Pakistan, la Siria ecc. A questo punto decidiamo che una ricerca via internet è sufficiente.

Non appena ti sei scelto la specie animale che ti interessa e sai che puoi installare un terrario adatto alle sue dimensioni, allora avrà inizio la vera e propria ricerca:

  • Dove vivono esattamente gli animali?
  • Sono diurni o notturni?
  • Che aspetto hanno le loro tane?
  • Come è fatto il terreno?
  • Quali piante si trovano nel loro ambiente?
  • Quali sono i fattori abiotici come umidità, temperatura e luce?
  • Quale tipo di pietra c'è sul luogo: granito, ardesia o arenaria?

Habitat nel biotopo

Il termine biotopo indica lo spazio vitale, paragonabile ad una casa. L'habitat è da vedere come una stanza, ad es. la cucina. Perciò un'indicazione del biotopo come "foreste pluviali del Costa Rica" serve a poco. La rana salta per terra o si arrampica sugli alberi? O fa tutte e due le cose? Più informazioni riesci ad avere, più riesci a farti un'immagine su come decorare il terrario. Se poi cerchi con Google "foresta pluviale Costa Rica" troverai bellissime immagini della natura. Queste ti aiutano a creare un pezzettino di Costa Rica nel tuo terrario. E una vacanza in Costa Rica è anche più sana che sulla frontiera afgano-pakistana dove comunque nessuno ti crederà che sei venuto soltanto per i gechi leopardini.

Di aiuto ti potrà essere anche un'occhiate alle fotografie scattate durante le spedizioni esplorative JBL. Visto che noi ci focalizziamo sugli animali e i loro habitat, queste immagini ti saranno di grande aiuto.

Spedizioni esplorative JBL

Foto e informazioni delle spedizioni esplorative JBL

Spedizioni esplorative

Durante le spedizioni esplorative JBL analizziamo tutti i biotopi che incontriamo. Se si tratta di habitat acquatici eseguiamo sott’acqua, a diverse profondità, misurazioni dell’acqua, delle radiazioni UV e del lux, oltre a misurazioni delle correnti. Qui trovi le relazioni dettagliate assieme alle fotografie naturalistiche e ai dati di misura delle rispettive spedizioni esplorative.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.