Spedizione esplorativa JBL 2006 - Sudafrica e lago Malawi

Spedizione esplorativa JBL 2006 - Sudafrica e lago Malawi

Lake Malawi

It is also known as the Malawi Sea – not surprisingly. When you stand on the shore for the first time, you can scarcely believe that it’s a lake. From Red Zebra Lodge we traveled by boat to Cape MacLear National Park. The team spent two full days there learning more about the habits of the fish. Day trips were made to an island in the lake where you can snorkel and dive.

The water was not as clear as you might imagine. Visibility was between 6 and 15 meters. You would also expect the temperature of the water to be higher in tropical Africa. It was only 24° C at the surface, sinking to only 21° C at a depth of 40m!

The initial dives were spent just observing. At first all the aquarium keepers were so fascinated to see “their” cichlids swimming around freely, that they couldn’t even think of research. Tests could only be started after a few dives.

Water analyses were carried out to document the parameters of the lake. The most astonishing discovery for some team members was that the water hardness was so low. With a TH of only 5° GTH and a CH of 7° GCH, this water hardness is exceeded by almost any tap water!

The higher CH is due to the soda sources in the north feeding sodium bicarbonate –rich water into the lake. Since sodium does not raise the TH, whilst bicarbonate increases the CH, the result is that the CH is higher than the TH. These water properties can be recreated using the JBL product AquaDur Malawi/Tanganyika.

On land the terrarium experts investigated light measurements. Interesting results were produced using UV-meters and luxmeters. Just one leaf reduced the UV radiation practically to zero!

A luxmeter was also used underwater. Protected in a watertight casing for a video camera, one diver held the equipment next to his depth meter to show the second diver the depth. The second diver noted down the depth and lux level on a waterproof writing pad, which was later evaluated on board the boat.

Feeding trials underwater were a special experience. Different sorts of food were tested for acceptance. The team members watched in fascination as the Mbunas (periphyton-eating cichlids) snapped greedily at the JBL Granulate. Aufwuchs or periphyton refers to the algae grass which covers all rocks to a depth of a few meters. Aufwuchs consists not only of algae and blue-green algae, but also of microorganisms living in the aufwuchs. An investigation of the aufwuchs showed that it seldom consisted of green algae, but more frequently of blue-green algae (Cyanophycea)!

Tests with green feed granulate showed very different behavior: the fish tried it, but did not eat it as greedily as food containing fish protein. The explanation for this was revealed to the team on another dive. One diver observed a whole shoal of Mbunas attacking a fish carcass. So the fish like the taste of fish protein very much, but normally don’t get any. Over the course of evolution, Mbunas have adapted to eating periphyton (mouth shape, teeth) and exploited a habitat which does not offer any nutrition to the predators in the lake. But if the rare opportunity of fish protein presents itself, they don’t say no!

All photos have been taken with analogue Canon mirror reflex cameras (EOS 1V und EOS 3) in carbon underwater casings from BS-Kinetics. Films: Kodak Extra Color 100 ASA. As flash equipment Subtronic Mega was used. Lens: Canon EF 100 mm Makro USM, Canon EF 20-35 mm USM, Canon EF 28 mm 1:1,8 USM, Sigma 50 mm 1:2,8 Makro and Sigma 14 mm 1:3,5. For differing focal lengths the corresponding front-ports for the underwater casings were used.

Facts

Operatore turistico Sudafrica: Boleng Adventures, Wolf Snykers, www.boleng.co.za
Operatore turistico Lago Malawi: Safaris Afrika, Walter H. Peters, Tel.: +49-30-3137744
Periodo del viaggio : Settembre
Prezzo del viaggio:€3600 da Francoforte, andata e ritorno. Vitto in parte a proprie spese.

Participanti

Heiko Blessin, biologo, direttore della spedizione JBL, Germania
Dr. Ludwig Neurohr, medico da Rhens, Germania
Cees Dijkers, rivenditore da Zaandam, Olanda
Jürgen Weisbrod, rivenditore da Wiesloch, Germania
Thomas Oehrl, rivenditore da Untermerzbach, Germania
Janet de Sousa, importatore sera da Johannesburg, Sudafrica
Falk Lehmann, rivenditore e insegnante sub da Eggenfelden, Germania
Hartmuth Koschorke, grossista e specialista di terraristica da Karlsruhe, Germania
Monika Tintelott, compratrice specializzata, Germania
Klaus Tintelott, allevatore di pesci ornamentali e costruttore di acquari da Schauenburg, Germania
Michel & Sophie Comte, importatori JBL da Martigny, Svizzera
Johannes Mecke, rivenditore da Berlino, Germania
Rainer Nagel, specialista in terraristica da Kiel, Germania
Thomas John, rivenditore da Berlino, Germania
Norbert Nicolaus, rivenditore da Güsten, Germania

Accommodation

Aliwal Shoal: Cutty Sark Hotel, Scottburgh, al sud di Durban, sul mare.
centro immersioni sotto l'albergo: Quo Vadis Dive Charters, www.raggiecave.com
Hluhluwe-Umfolozi Riserva: Camp Mpila all'interno della riserva.
Hermanus: Windsor Hotel, direttamente sul mare.
Regione del Capo: Simonstown, Quayside Hotel vicino al porto degli yacht.
Città del Capo: City Lodge Waterfront.
Lago Malawi: Red Zebra Lodge, Stuart Grant Fishfarm, www.lakemalawi.com

Activities

Escursioni squalo bianco a Kleinbaai, Brian Mc Farlane, www.sharkcagediving.net/
Escursione osservazione balene a Gansbaai,
www.whalewatchingsa.co.za
Scuola squali con Andy Cobb presso Durban: www.SharkProject.com
Scuola squali con dott. Erich Ritter: www.sharkschool.com

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Una notifica permette, al di fuori del contesto di un sito web, di informare l'utente di un evento come ad esempio un nuovo post sul blog, un gioco a premi o un buono.

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.